CIURLIA, SANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.905
EU - Europa 2.065
AS - Asia 801
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
OC - Oceania 1
SA - Sud America 1
Totale 5.790
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.654
CN - Cina 656
IT - Italia 427
DE - Germania 367
UA - Ucraina 271
SE - Svezia 264
CA - Canada 251
PL - Polonia 189
FR - Francia 151
GB - Regno Unito 139
KR - Corea 120
FI - Finlandia 113
IE - Irlanda 71
BE - Belgio 37
TR - Turchia 21
EU - Europa 17
NO - Norvegia 9
GR - Grecia 8
NL - Olanda 4
ES - Italia 3
RU - Federazione Russa 3
VN - Vietnam 3
BG - Bulgaria 2
HR - Croazia 2
RO - Romania 2
DK - Danimarca 1
HU - Ungheria 1
IN - India 1
LU - Lussemburgo 1
NZ - Nuova Zelanda 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.790
Città #
Jacksonville 704
Chandler 439
Nanjing 238
Kraków 187
Toronto 174
Wilmington 138
San Mateo 94
Nanchang 91
Lawrence 88
Princeton 88
Fairfield 87
Columbus 86
Lachine 75
Ann Arbor 72
Dublin 71
Shenyang 46
Woodbridge 46
Houston 41
Hebei 40
Brussels 37
Kunming 36
Milan 36
Jiaxing 35
Seattle 29
Düsseldorf 28
Philadelphia 26
Tianjin 26
Helsinki 25
Ashburn 24
Changsha 24
Venezia 23
Kocaeli 20
San Diego 18
Cambridge 17
Venice 17
Boardman 16
Lanzhou 16
Verona 15
Hangzhou 14
Beijing 13
Rome 13
Orange 12
Guangzhou 10
Jinan 10
Nürnberg 10
Shanghai 10
Auburn Hills 9
Cardano 9
Ningbo 9
Oslo 9
Zhengzhou 9
Changchun 8
Dearborn 8
Las Vegas 8
Council Bluffs 7
Redwood City 7
London 6
Los Angeles 6
Norwalk 6
Taizhou 6
Hanover 5
Napoli 5
Tampa 5
Athens 4
Münster 4
Perugia 4
Thessaloniki 4
Buffalo 3
Chiaravalle 3
Chiswick 3
Dong Ket 3
Edinburgh 3
Haikou 3
Mcallen 3
Naples 3
Piacenza 3
Sindelfingen 3
Berlin 2
Bremen 2
Florence 2
Fuzhou 2
Leawood 2
Lequile 2
Mirabello 2
Modena 2
Montecatini Terme 2
Redmond 2
Seelze 2
Sofia 2
Stockholm 2
Taiyuan 2
Tivoli 2
Torino 2
Vercelli 2
Warsaw 2
Zagreb 2
Abbiategrasso 1
Aosta 1
Bacoli 1
Bergamo 1
Totale 3.575
Nome #
Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi in onore di Paolo Pastori 185
Rec. a A.J. COFFA, La tradizione semantica da Kant a Carnap, Bologna, Il Mulino, 1998 137
Rec. a F.W.J. SCHELLING, Lettere filosofiche su dommatismo e criticismo, Roma-Bari, Laterza, 1995 118
Arché 114
Bibliografia degli scritti di Carlo Curcio 106
Antonio Corsano e la filosofia analitica: il pensiero giovanile di Leibniz 98
Storia, storicismo e critica storica. Il contributo dell’ermeneutica filosofica di Gadamer per una concezione teoretico-politica della tradizione 96
I sentieri della ragione 96
Discorrendo di Storia, metodi e storie 93
Carlo Curcio pensatore liberale tra ideali nazionalitari ed aspirazioni europeiste 93
“Come la spada di Odino lacera e poi ferisce …”: le persistenti ragioni dello storicismo 90
L’idea di accademia come società universale della conoscenza in Leibniz 89
Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli. II. L'Età moderna 87
In & out 85
- Varietas in unitate. Individualismo, scienza e politica nel pensiero di Leibniz 82
L’evoluzione storico-critica della scienza politica contemporanea 81
- Ermeneutica e politica. L’interpretazione come modello di razionalità 80
Osservare, computare, prevedere. L’idea di politica come scienza da Locke alla ‘Political Science’ 80
- Ermeneutica, storia e tradizione: le testimonianze di Hanna Arendt e Hans-Georg Gadamer 79
La storia senza fondamenti 78
- Diritto, Giustizia, Stato. Leibniz e la rifondazione etica della politica 75
Le scienze storico-politico-sociali come scienze della causalità in Max Weber 74
Itinerari dell'unità: l'aporetica della Deduzione trascendentale delle categorie nella Critica della ragion pura di Kant 73
L'evenire del fondamento: la relazione 72
Ha ancora una ‘voce’ la tradizione? Appunti e riflessioni su un concetto controverso 71
L’impianto ermeneutico della scienza politica contemporanea 69
Il linguaggio del silenzio nel Wittgenstein del Tractatus 69
- Rec. a P. PASTORI, Da Atene a Napoli via Marbugo-Treviri. L’itinerario di Antonio Labriola e Gorges Sorel verso la rifondazione etica della politica, Trepuzzi (Le), Publigrafic Edizioni, 2002 68
Rec. a G.W. LEIBNIZ, Scritti filosofici, voll. 3, a c. di M. Mugnai e E. Pasini, Torino, U.T.E.T., 2000 67
Rec. a M. SERRES, Chiarimenti. Cinque conversazioni con Bruno Latour, Manduria, Barbieri Editore, 2001 66
La sfera e il punto: immagini filosofiche della storia a confronto 66
- Unitas in varietate. Ragione nominalistica e ragione ermeneutica in Leibniz 66
- La comprensione come unità della differenza. Meditazioni di confine fra filosofia, scienza e politica. Per un'Introduzione 65
Rec. a H. JONAS, La filosofia alle soglie del Duemila. Una diagnosi e una prognosi, Genova, Il Melangolo, 1994 65
La logica come sistema concettuale aperto 64
Leibniz, un modello dinamico di razionalità 64
Schelling tra Ragione teologica e Sistema dell'Assoluto (1793-1795) 64
Il ‘Machiavelli’ di Carlo Curcio tra riscoperta di una tradizione nazionale e rivoluzione politica 63
Ha ancora un senso chiedersi: la storia ha un senso? 63
La storia: un altro presente o il nostro passato? 62
Introduzione. Autonomia ed eteronomia della politica 62
La modernità e i suoi linguaggi. Oltre l’apofantico 60
Rec. a A. CORSANO, G.W. Leibniz, a c. di G. Sava, Galatina, Congedo, 2000 60
Rec. a G. PAPULI, Platonici salentini del tardo Rinascimento, Nardò, Besa, 2001 60
Verso una Forma del Pensare 59
Le ragioni della guerra e l’utopia della ‘pace perpetua’ in Leibniz 59
Oblomov: da antieroe ad eroe negativo 59
Nicola Abbagnano: un centenario 58
Il giovane Leibniz lettore ed interprete dell’aristotelismo rinascimentale 58
Individualismo ed universalismo nel primo Leibniz 58
Nominalismo e teoria dell’individuazione nell’interpretazione leibniziana di Antonio Corsano 57
La politica tra scienza, filosofia e storia 56
Rec. a U. SANZO, Poincaré e i filosofi, Lecce, Milella, 2000 56
Un curioso metallo 55
Logica e metafisica nel pensiero giovanile di Leibniz 55
Leibniz uno e due? 55
La traduzione come esperienza ermeneutica 55
Ermeneutica, storia e storiografia. Paradigmi filosofico-politici della storia a confronto 54
Rec. a “Il Protagora”, XXXI, quinta serie, 1-2 (2003) 54
Per un'illustrazione fenomenologica dell'Inizio: l'Anfang tra cominciamento e principio nella Scienza della Logica di Hegel 54
- La logica dell’invenzione come immagine filosofica della scienza in Leibniz 53
- Un’eredità perduta. Carlo Curcio ed il «problema Machiavelli» 53
Bollettino di Storia della filosofia dell'Università di Lecce 52
L’ermeneutica come logica per le scienze umane: il contributo di Richard E. Palmer 52
I tanti volti della filosofia di Leibniz 52
Le matrici monadologiche dell’idealismo fichtiano 52
Dalla ‘logica della ricerca’ alla ‘logica della scoperta’: Leibniz interprete di Zabarella 51
Il senso della tradizione 51
Rec. a AA.VV., Nihil sine ratione. Mensch, Natur und Technik im Wirken von G.W. Leibniz, hrsg. von H. Poser in Verbindung mit Ch. Asmuth, U. Goldenbaum und W. Li, Bde. 3. und Nachtragsband, Hannover, G.W. Leibniz-Gesellschaft e. V., 2001-2002 51
L'immagine della scienza oltre realismo e relativismo 51
Individuo, termine e infinito nel pensiero logico giovanile di Leibniz, in XII (1996-2002) 51
L’ideale regolativo della “pace perpetua” nel confronto di Leibniz con l’Abate di Saint-Pierre 51
Rec. a F. TOCCAFONDI, L'essere e i suoi significati, Bologna, Il Mulino, 2000 51
Rec. a G.W. LEIBNIZ, Disputazione metafisica sul Principio di Individuazione, Bari, Levante, 1999 50
La possibilità del necessario. Epicedi in memoria della modernità 50
I linguaggi della ricerca storica: i vocabolari di Braudel 50
L’attualità del concetto di tradizione nella società della globalizzazione 50
Quale deve essere il rapporto tra filosofia e scienza? Annotazioni critiche intorno al “caso” Sokal 50
Tra storicismo ed ermeneutica: la storia come “interrogazione-interpretazione sempre differente del passato” 49
L’etere di Zeus e i passi di Hermes: dalla Weltgeschichte alla storia come racconto 49
Le ragioni forti del pensiero debole 49
Leibniz: le ragioni di una sconfitta 48
Scienza e bellezza: la poesia del numero 48
L'ermeneutica come logica per le scienze umane: il contributo di Richard Palmer 48
Il pensiero, la natura e i suoi linguaggi 46
Cosa significa ermeneutica? 46
La filosofia come strumento di dialogo tra le culture. Cronaca di un Congresso 45
«[…] Restare sempre un po’ indietro, questa è l’ermeneutica»: Richard E. Palmer e la ricerca di una teoria critica dell’interpretazione 43
Totale 5.849
Categoria #
all - tutte 17.904
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.904


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019713 0 0 12 43 162 48 298 7 5 7 31 100
2019/2020832 259 3 93 5 1 98 60 92 3 104 9 105
2020/2021835 7 90 4 94 19 47 100 1 92 27 218 136
2021/2022835 8 269 10 85 60 2 5 77 62 50 91 116
2022/20231.166 108 8 53 146 129 175 27 91 253 52 89 35
2023/2024208 135 36 37 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.849