La Ricotta Forte è un prodotto Puglia cremoso e spalmabile, caratterizzato da gusto piccante e saporito e odore pungente, ottenuto prevalentemente da siero di latte ovino che residua dalla lavorazione del pecorino. La massa del prodotto viene posta in contenitori di terracotta, legno o plastica per 2-6 mesi, durante il quale va incontro a un energico processo di fermentazione. Successivamente, il prodotto viene addizionato di sale (2-15%) e posto in vasetti di vetro. Nel presente studio, oltre alla descrizione del procedimento tradizionale di lavorazione, sono state determinate le caratteristiche fisico-chimiche e il contenuto energetico di campioni appartenenti a tre tipologie di Ricotta Forte: una preparata con latte misto (bovino, ovino e caprino) senza aggiunta di conservante, un’altra con latte ovino e addizionata di acido sorbico, la terza con latte ovino senza impiego di conservante. Notevoli sono le differenze relative ad alcuni parametri sia fisici che chimici riscontrate tra i prodotti studiati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Ricotta Forte" pugliese: aspetti tecnologici e caratteristiche fisico-chimiche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La Ricotta Forte è un prodotto Puglia cremoso e spalmabile, caratterizzato da gusto piccante e saporito e odore pungente, ottenuto prevalentemente da siero di latte ovino che residua dalla lavorazione del pecorino. La massa del prodotto viene posta in contenitori di terracotta, legno o plastica per 2-6 mesi, durante il quale va incontro a un energico processo di fermentazione. Successivamente, il prodotto viene addizionato di sale (2-15%) e posto in vasetti di vetro. Nel presente studio, oltre alla descrizione del procedimento tradizionale di lavorazione, sono state determinate le caratteristiche fisico-chimiche e il contenuto energetico di campioni appartenenti a tre tipologie di Ricotta Forte: una preparata con latte misto (bovino, ovino e caprino) senza aggiunta di conservante, un’altra con latte ovino e addizionata di acido sorbico, la terza con latte ovino senza impiego di conservante. Notevoli sono le differenze relative ad alcuni parametri sia fisici che chimici riscontrate tra i prodotti studiati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/234720 | |
Appare nelle tipologie: | Articolo |