The doctoral thesis fits into the context of the design dynamics of composite materials in industrial design, focusing on the issue of overchoice, a phenomenon amplified in the Neotechnic era and continuously adapting to changing socio-cultural and economic realities. The main objective of this research is to provide a comprehensive contribution to understanding and managing the issue of overchoice in the context of composite materials. Based on the discipline of industrial design and its relationships with other disciplines related to the design and selection of composite materials, the research begins with an in-depth analysis of the existing literature. This analysis aims to delineate the technical-scientific and cultural context in which the issue of overchoice has evolved, especially in relation to the growing concerns for environmental sustainability that influence design strategies. Considering the fragmented nature of available information on the issue of composites in design, the research examines a wide range of bibliographic sources, from design magazines to scientific articles, in order to gain a comprehensive perspective on the topic. The research results challenge traditional definitions of composite materials and identify design trajectories present in design culture. Additionally, the shortcomings of currently available tools for composite selection are highlighted, leading to the proposal of an innovative design infrastructure. This infrastructure, based on a network of interdisciplinary expertise and a digital platform, aims to facilitate collaboration between disciplines, support composite design through knowledge sharing, and increase awareness of composite design and selection in design. The ultimate goal that this research aims to achieve is to accelerate composite innovation processes, facilitating collaboration between public and private research, companies, and academic institutions, in pursuit of a more sustainable industrial design that can re-evaluate the material through direct connection among design stakeholders so that its characteristics and qualities find adequate space within the project.

La tesi di dottorato si inserisce nel contesto delle dinamiche progettuali dei materiali compositi nel design industriale, concentrandosi sulla problematica dell'iperscelta, il fenomeno amplificato nell’era della Neotecnica1 e in continuo adattamento alle mutevoli realtà socio-culturali ed economiche. L'obiettivo principale di questa ricerca è fornire un contributo esaustivo alla comprensione e alla gestione della problematica dell'iperscelta nel contesto dei materiali compositi. Basandosi sulla disciplina del design industriale e sui suoi rapporti con altre discipline legate alla progettazione e alla selezione dei materiali compositi, la ricerca inizia con un'analisi approfondita della letteratura esistente. Questa analisi mira a delineare il contesto tecnico-scientifico e culturale in cui si è evoluta la problematica dell'iperscelta, soprattutto in relazione alle crescenti preoccupazioni per la sostenibilità ambientale che influenzano le strategie progettuali. Considerando la frammentarietà delle informazioni disponibili sulla questione dei compositi nel design, la ricerca esamina una vasta gamma di fonti bibliografiche, dalle riviste di design agli articoli scientifici, al fine di acquisire una prospettiva completa sul tema. I risultati della ricerca mettono in discussione le definizioni tradizionali dei materiali compositi e identificano traiettorie progettuali presenti nella cultura del design. Inoltre, vengono evidenziate le criticità degli strumenti attualmente disponibili per la selezione dei compositi, dando origine alla proposta di un hub progettuale innovativo. L’hub in questione, basato su un network di competenze interdisciplinari e una piattaforma digitale, mira a facilitare la collaborazione tra discipline, supportare la progettazione dei compositi attraverso la condivisione di conoscenze e aumentare la consapevolezza sulla progettazione e selezione dei compositi nel design. L’obiettivo finale che questa ricerca si propone è quello di accelerare i processi di innovazione dei compositi, facilitando la collaborazione tra ricerca pubblica e privata, aziende e istituzioni accademiche, nel perseguimento di un design industriale più sostenibile e che possa rivalutare il materiale a mezzo di connessione diretto fra gli stakeholder della progettazione affinché le sue caratteristiche e qualità trovino adeguato spazio all’interno del progetto.

DESIGN AND COMPOSITE MATERIALS. A design infrastructure to solve composite materials hyperselection through knowledge sharing

COLAFEMMINA, NICCOLO'
2024-07-22

Abstract

The doctoral thesis fits into the context of the design dynamics of composite materials in industrial design, focusing on the issue of overchoice, a phenomenon amplified in the Neotechnic era and continuously adapting to changing socio-cultural and economic realities. The main objective of this research is to provide a comprehensive contribution to understanding and managing the issue of overchoice in the context of composite materials. Based on the discipline of industrial design and its relationships with other disciplines related to the design and selection of composite materials, the research begins with an in-depth analysis of the existing literature. This analysis aims to delineate the technical-scientific and cultural context in which the issue of overchoice has evolved, especially in relation to the growing concerns for environmental sustainability that influence design strategies. Considering the fragmented nature of available information on the issue of composites in design, the research examines a wide range of bibliographic sources, from design magazines to scientific articles, in order to gain a comprehensive perspective on the topic. The research results challenge traditional definitions of composite materials and identify design trajectories present in design culture. Additionally, the shortcomings of currently available tools for composite selection are highlighted, leading to the proposal of an innovative design infrastructure. This infrastructure, based on a network of interdisciplinary expertise and a digital platform, aims to facilitate collaboration between disciplines, support composite design through knowledge sharing, and increase awareness of composite design and selection in design. The ultimate goal that this research aims to achieve is to accelerate composite innovation processes, facilitating collaboration between public and private research, companies, and academic institutions, in pursuit of a more sustainable industrial design that can re-evaluate the material through direct connection among design stakeholders so that its characteristics and qualities find adequate space within the project.
22-lug-2024
Architecture, Design, Planning
La tesi di dottorato si inserisce nel contesto delle dinamiche progettuali dei materiali compositi nel design industriale, concentrandosi sulla problematica dell'iperscelta, il fenomeno amplificato nell’era della Neotecnica1 e in continuo adattamento alle mutevoli realtà socio-culturali ed economiche. L'obiettivo principale di questa ricerca è fornire un contributo esaustivo alla comprensione e alla gestione della problematica dell'iperscelta nel contesto dei materiali compositi. Basandosi sulla disciplina del design industriale e sui suoi rapporti con altre discipline legate alla progettazione e alla selezione dei materiali compositi, la ricerca inizia con un'analisi approfondita della letteratura esistente. Questa analisi mira a delineare il contesto tecnico-scientifico e culturale in cui si è evoluta la problematica dell'iperscelta, soprattutto in relazione alle crescenti preoccupazioni per la sostenibilità ambientale che influenzano le strategie progettuali. Considerando la frammentarietà delle informazioni disponibili sulla questione dei compositi nel design, la ricerca esamina una vasta gamma di fonti bibliografiche, dalle riviste di design agli articoli scientifici, al fine di acquisire una prospettiva completa sul tema. I risultati della ricerca mettono in discussione le definizioni tradizionali dei materiali compositi e identificano traiettorie progettuali presenti nella cultura del design. Inoltre, vengono evidenziate le criticità degli strumenti attualmente disponibili per la selezione dei compositi, dando origine alla proposta di un hub progettuale innovativo. L’hub in questione, basato su un network di competenze interdisciplinari e una piattaforma digitale, mira a facilitare la collaborazione tra discipline, supportare la progettazione dei compositi attraverso la condivisione di conoscenze e aumentare la consapevolezza sulla progettazione e selezione dei compositi nel design. L’obiettivo finale che questa ricerca si propone è quello di accelerare i processi di innovazione dei compositi, facilitando la collaborazione tra ricerca pubblica e privata, aziende e istituzioni accademiche, nel perseguimento di un design industriale più sostenibile e che possa rivalutare il materiale a mezzo di connessione diretto fra gli stakeholder della progettazione affinché le sue caratteristiche e qualità trovino adeguato spazio all’interno del progetto.
Design for materials; materials hyper-selection, composite materials; knowledge sharing
Design for materials; iperscelta; materiali compositi; condivisione di conoscenze
Settore ICAR/13 - Disegno Industriale
Settore CEAR-08/D - Design
PIETRONI, Lucia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07_22_24 - Colafemmina Niccolò.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato NICCOLO' COLAFEMMINA
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 49.21 MB
Formato Adobe PDF
49.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/492585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact