The essay focuses on the right to strike in the railway sector in the light of the Minister of Transport’s power of precept and of the recent administrative judges’ ruling. After a brief overview of the conflict dynamics in the railway sector, the examination delves into the position taken by the Commission of Guarantee on strike in essential public services through the provisional regulations adopted for some workers in the sector taking into account also the judicial approach that bounds the «political» interference of the precepting authority; it has to be limited to «different» and «supervening» profiles of necessity and urgency with respect to the framework already examined by the Commission.

Il saggio analizza il diritto di sciopero nel settore ferroviario alla luce del potere di precettazione del Ministro dei Trasporti e delle recenti pronunce dei giudici amministrativi. Dopo une breve inquadramento delle dinamiche del conflitto nell’ambito ferroviario, la disamina approfondisce la posizione assunta dalla Commissione di Garanzia per l’attuazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali attraverso la provvisoria regolamentazione adottata per alcuni lavoratori della categoria e l’orientamento giurisprudenziale che limita il più possibile l’ingerenza «politica» dell’autorità precettante ai soli profili di necessità e urgenza «diversi» e «sopravvenuti» rispetto al quadro già scrutinato dalla Commissione.

Il diritto di sciopero nel settore ferroviario e la precettazione

SIOTTO Federico
2025-01-01

Abstract

The essay focuses on the right to strike in the railway sector in the light of the Minister of Transport’s power of precept and of the recent administrative judges’ ruling. After a brief overview of the conflict dynamics in the railway sector, the examination delves into the position taken by the Commission of Guarantee on strike in essential public services through the provisional regulations adopted for some workers in the sector taking into account also the judicial approach that bounds the «political» interference of the precepting authority; it has to be limited to «different» and «supervening» profiles of necessity and urgency with respect to the framework already examined by the Commission.
2025
Il saggio analizza il diritto di sciopero nel settore ferroviario alla luce del potere di precettazione del Ministro dei Trasporti e delle recenti pronunce dei giudici amministrativi. Dopo une breve inquadramento delle dinamiche del conflitto nell’ambito ferroviario, la disamina approfondisce la posizione assunta dalla Commissione di Garanzia per l’attuazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali attraverso la provvisoria regolamentazione adottata per alcuni lavoratori della categoria e l’orientamento giurisprudenziale che limita il più possibile l’ingerenza «politica» dell’autorità precettante ai soli profili di necessità e urgenza «diversi» e «sopravvenuti» rispetto al quadro già scrutinato dalla Commissione.
Diritto di sciopero – Servizi pubblici essenziali – Settore ferroviario – Provvisoria regolamentazione – Potere di precettazione – Giurisprudenza amministrativa
262
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Siotto F., Lo sciopero nel settore ferroviario e la precettazione.pdf

solo gestori di archivio

Descrizione: Siotto F., Lo sciopero nel settore ferroviario e la precettazione
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/491964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact