La Mostra “Design for Reuse”, è una collezione di prodotti realizzati attraverso il riutilizzo di scarti e sfridi industriali e componenti di oggetti e materiali giunti alla fine della loro vita utile. Attraverso un processo di auto-produzione, che coniuga l’utilizzo di tecniche artigianali e tecnologie di digital fabrication (additive manufacturing, laser cutting, ecc.), gli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale 3 della Scuola di Architettura e Design di Unicam hanno ideato e realizzato prodotti utili e innovativi, dando nuova vita a materiali e oggetti che altrimenti sarebbero diventati rifiuti. Collaborando con numerose aziende del territorio marchigiano, che si sono rese disponibili alla sperimentazione, gli studenti hanno raccolto, selezionato, studiato e reimpiegato oggetti dismessi, sfridi e scarti di lavorazione, trasformandoli in nuovi prodotti: porta-monete, fioriere, sedute realizzate con camere d’aria di biciclette; indumenti sportivi impermeabili con tessuti tecnici di vele ormai usurate; oggetti per la casa e il giardino con scarti delle industrie del denim; porta-vasi con teli di pvc recuperati da scarti di aziende che allestiscono eventi temporanei; bigiotteria con sfridi di alluminio delle industrie degli infissi, ecc. La mostra “Design for Reuse” evidenzia come il design e i designer possono dare un importante contributo nella transizione verso un’Economia Circolare, riducendo drasticamente, attraverso la progettazione sostenibile, la produzione dei rifiuti e allungando la vita utile dei prodotti e dei materiali.

“DESIGN FOR REUSE. Mostra dei prodotti realizzati attraverso il riutilizzo di sfridi e scarti industriali e materiali a fine vita”, Sala Cola dell'Amatrice, Ascoli Piceno, 22 Gennaio-2 Febbraio 2025, coordinata e curata da Lucia Pietroni, Mariangela Francesca Balsamo, Alessandro Di Stefano.

Lucia Pietroni;Mariangela Francesca Balsamo;Alessandro Di Stefano
2025-01-01

Abstract

La Mostra “Design for Reuse”, è una collezione di prodotti realizzati attraverso il riutilizzo di scarti e sfridi industriali e componenti di oggetti e materiali giunti alla fine della loro vita utile. Attraverso un processo di auto-produzione, che coniuga l’utilizzo di tecniche artigianali e tecnologie di digital fabrication (additive manufacturing, laser cutting, ecc.), gli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale 3 della Scuola di Architettura e Design di Unicam hanno ideato e realizzato prodotti utili e innovativi, dando nuova vita a materiali e oggetti che altrimenti sarebbero diventati rifiuti. Collaborando con numerose aziende del territorio marchigiano, che si sono rese disponibili alla sperimentazione, gli studenti hanno raccolto, selezionato, studiato e reimpiegato oggetti dismessi, sfridi e scarti di lavorazione, trasformandoli in nuovi prodotti: porta-monete, fioriere, sedute realizzate con camere d’aria di biciclette; indumenti sportivi impermeabili con tessuti tecnici di vele ormai usurate; oggetti per la casa e il giardino con scarti delle industrie del denim; porta-vasi con teli di pvc recuperati da scarti di aziende che allestiscono eventi temporanei; bigiotteria con sfridi di alluminio delle industrie degli infissi, ecc. La mostra “Design for Reuse” evidenzia come il design e i designer possono dare un importante contributo nella transizione verso un’Economia Circolare, riducendo drasticamente, attraverso la progettazione sostenibile, la produzione dei rifiuti e allungando la vita utile dei prodotti e dei materiali.
2025
291
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/489345
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact