Prima dell’entrata in vigore della legge 24 dicembre 2012, n. 234, in Italia la presentazione di ricorsi o interventi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea non era regolata. Attualmente, essa è disciplinata dall’art. 42 della legge che, insieme al successivo articolo relativo al diritto di rivalsa dello Stato nei confronti di regioni o di altri enti pubblici responsabili di violazioni del diritto dell’Unione europea, ne costituisce il capo VII, espressamente dedicato al contenzioso. L'articolo contiene dunque alcune osservazioni in merito agli interventi dell’Italia in procedimenti in corso davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea

Alcune osservazioni in merito agli interventi dell'Italia in procedimenti in corso davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea

D'Agnone G
2017-01-01

Abstract

Prima dell’entrata in vigore della legge 24 dicembre 2012, n. 234, in Italia la presentazione di ricorsi o interventi dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea non era regolata. Attualmente, essa è disciplinata dall’art. 42 della legge che, insieme al successivo articolo relativo al diritto di rivalsa dello Stato nei confronti di regioni o di altri enti pubblici responsabili di violazioni del diritto dell’Unione europea, ne costituisce il capo VII, espressamente dedicato al contenzioso. L'articolo contiene dunque alcune osservazioni in merito agli interventi dell’Italia in procedimenti in corso davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea
2017
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/482048
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact