Questo lavoro riguarda l’autoproduzione di bioplastiche a base di latte e aceto per ottenere dei prodotti di design destinati al catering. Sono stati in particolare sviluppati dei prototipi di oggetti d’uso per l’allestimento di buffet. Lo scopo del progetto è di promuovere la consapevolezza degli utilizzi “strutturali” delle bioplastiche, prodotte senza l’utilizzo di materiali tossici, riutilizzando scarti provenienti dalla produzione casearia, nello stesso tempo suggerendo un possibile sbocco alternativo all’uso di oggetti “usa e getta” nel catering di qualità. In questo modo, la sperimentazione effettuata s’inserisce nell’ambito della recente tendenza all’autoproduzione dei materiali (definiti di recente come DIY new materials, cioè “nuovi materiali fai da te”, in pratica sviluppati in casa senza utilizzo di strumentazioni industriali) e ripropone in modo aggiornato, ma anche responsabile rispetto all’ambiente, un materiale plastico non petrolchimico della tradizione del XX secolo, la galalite, però senza l’utilizzo della formaldeide e quindi pienamente sostenibile.
Produzione di oggetti di design per il catering da plastiche a base di latte autoprodotte
COLOTTO, Gloria;C. Santulli;GIACOMUCCI, ROBERTO
2016-01-01
Abstract
Questo lavoro riguarda l’autoproduzione di bioplastiche a base di latte e aceto per ottenere dei prodotti di design destinati al catering. Sono stati in particolare sviluppati dei prototipi di oggetti d’uso per l’allestimento di buffet. Lo scopo del progetto è di promuovere la consapevolezza degli utilizzi “strutturali” delle bioplastiche, prodotte senza l’utilizzo di materiali tossici, riutilizzando scarti provenienti dalla produzione casearia, nello stesso tempo suggerendo un possibile sbocco alternativo all’uso di oggetti “usa e getta” nel catering di qualità. In questo modo, la sperimentazione effettuata s’inserisce nell’ambito della recente tendenza all’autoproduzione dei materiali (definiti di recente come DIY new materials, cioè “nuovi materiali fai da te”, in pratica sviluppati in casa senza utilizzo di strumentazioni industriali) e ripropone in modo aggiornato, ma anche responsabile rispetto all’ambiente, un materiale plastico non petrolchimico della tradizione del XX secolo, la galalite, però senza l’utilizzo della formaldeide e quindi pienamente sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
134_Produzione di oggetti di design per il catering da plastiche a base di latte autoprodotte.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.