Nel lavoro, composto di due parti, vengono esposte le maggiori indicazioni e descritti gli aspetti tecnici riguardanti le principali procedure riabilitative, evidenziando i possibili benefici derivanti dall’applicazione di una corretta fisioterapia nel cane che ha subito la rottura del legamento crociato craniale, anche in relazione alla tecnica chirurgica adottata. In conseguenza delle recenti acquisizioni riguardanti la biomeccanica del ginocchio e la patogenesi della rottura del LCA nel cane, si sono sviluppate sia le tecniche chirurgiche che quelle fisioterapiche. In tale patologia, la fisioterapia viene applicata con risultati positivi nel post-operatorio, ma rappresenta anche un elemento fondamentale del trattamento conservativo. I punti fondamentali di uno specifico programma riabilitativo sono: alleviare l’algia, recuperare e sviluppare il trofismo muscolare, ripristinare la mobilità articolare.
Principi e tecniche di fisioterapia riabilitativa applicabili nella rottura del legamento crociato craniale nel cane – Prima parte.
TAMBELLA, Adolfo Maria;DINI, Fabrizio;VULLO, CECILIA;SCROLLAVEZZA, Paolo
2008-01-01
Abstract
Nel lavoro, composto di due parti, vengono esposte le maggiori indicazioni e descritti gli aspetti tecnici riguardanti le principali procedure riabilitative, evidenziando i possibili benefici derivanti dall’applicazione di una corretta fisioterapia nel cane che ha subito la rottura del legamento crociato craniale, anche in relazione alla tecnica chirurgica adottata. In conseguenza delle recenti acquisizioni riguardanti la biomeccanica del ginocchio e la patogenesi della rottura del LCA nel cane, si sono sviluppate sia le tecniche chirurgiche che quelle fisioterapiche. In tale patologia, la fisioterapia viene applicata con risultati positivi nel post-operatorio, ma rappresenta anche un elemento fondamentale del trattamento conservativo. I punti fondamentali di uno specifico programma riabilitativo sono: alleviare l’algia, recuperare e sviluppare il trofismo muscolare, ripristinare la mobilità articolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.