Definire il quantitativo di alluminio assunto giornalmente tramite la dieta per evidenziare possibili ripercussioni sulla salute legate a carente o eccessiva ingestione. L'indagine è stata condotta su alimenti facenti parte di diverse 70 diete giornaliere prelevate in mense e in abitazioni private dell'Italia Centrale. Gli alimenti erano pronti al consumo, avevano cioè subito i trattamenti e le manipolazioni che avrebbero potuto modificare la concentrazione dell'elemento. La determinazione analitica è stata effettuata in AAS con atomizzazione elettrotermica su fornetto di grafite.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Assunzione giornaliera di alluminio con la dieta. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Rivista: | |
Abstract: | Definire il quantitativo di alluminio assunto giornalmente tramite la dieta per evidenziare possibili ripercussioni sulla salute legate a carente o eccessiva ingestione. L'indagine è stata condotta su alimenti facenti parte di diverse 70 diete giornaliere prelevate in mense e in abitazioni private dell'Italia Centrale. Gli alimenti erano pronti al consumo, avevano cioè subito i trattamenti e le manipolazioni che avrebbero potuto modificare la concentrazione dell'elemento. La determinazione analitica è stata effettuata in AAS con atomizzazione elettrotermica su fornetto di grafite. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/5700 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |