This study examines strategies for revitalising historic rural mountain settlements suffering from demographic decline, focusing on those in the earthquake-affected area of the central Apennines hit in 2016. Through a holistic, multidisciplinary, and multi-scalar approach, the paper investigates the interconnections between economic revival – driven by the enhance-ment of local resources – and the energy upgrading of settlements to improve quality of life and encourage long-term repopulation. A methodology for assessing the technical feasibility of achieving energy self-sufficiency is developed to initiate virtuous circular systems, where environmental protection, local economic benefits, and global goals of climate neutrality and energy independence reinforce each other, ultimately benefiting local communities.

La ricerca esplora l’individuazione di strategie per la rivitalizzazione dei nuclei storici rurali montani in depauperamento demografico, con focus sugli insediamenti del cratere del si-sma che ha coinvolto l’Appennino centrale nel 2016. Con approccio olistico, multidiscipli-nare e multiscalare si indaga sulle interconnessioni tra un rilancio economico basato sulla valorizzazione delle risorse locali e la riqualificazione energetica degli insediamenti per un miglioramento della qualità della vita e il ritorno alla stanzialità. Viene sviluppata una meto-dologia di valutazione della fattibilità tecnica per il raggiungimento dell’autosufficienza ener-getica con l’obiettivo di innescare virtuosi sistemi circolari in cui tutela dell’ambiente, ricadute economiche locali e obiettivi globali di neutralità climatica e indipendenza energetica si sup-portano vicendevolmente a beneficio delle comunità.

RIVITALIZZARE LE COMUNITÀ RURALI Autosufficienza energetica e valorizzazione delle risorse boschive locali REVITALISING RURAL COMMUNITIES Energy self-sufficiency and valorisation of local forest resources

Giuseppe Losco
Secondo
;
Chiara Pasqualini
Primo
;
Mohammadjavad Khodaparast
Ultimo
2024-01-01

Abstract

This study examines strategies for revitalising historic rural mountain settlements suffering from demographic decline, focusing on those in the earthquake-affected area of the central Apennines hit in 2016. Through a holistic, multidisciplinary, and multi-scalar approach, the paper investigates the interconnections between economic revival – driven by the enhance-ment of local resources – and the energy upgrading of settlements to improve quality of life and encourage long-term repopulation. A methodology for assessing the technical feasibility of achieving energy self-sufficiency is developed to initiate virtuous circular systems, where environmental protection, local economic benefits, and global goals of climate neutrality and energy independence reinforce each other, ultimately benefiting local communities.
2024
La ricerca esplora l’individuazione di strategie per la rivitalizzazione dei nuclei storici rurali montani in depauperamento demografico, con focus sugli insediamenti del cratere del si-sma che ha coinvolto l’Appennino centrale nel 2016. Con approccio olistico, multidiscipli-nare e multiscalare si indaga sulle interconnessioni tra un rilancio economico basato sulla valorizzazione delle risorse locali e la riqualificazione energetica degli insediamenti per un miglioramento della qualità della vita e il ritorno alla stanzialità. Viene sviluppata una meto-dologia di valutazione della fattibilità tecnica per il raggiungimento dell’autosufficienza ener-getica con l’obiettivo di innescare virtuosi sistemi circolari in cui tutela dell’ambiente, ricadute economiche locali e obiettivi globali di neutralità climatica e indipendenza energetica si sup-portano vicendevolmente a beneficio delle comunità.
energy self-sufficiency, woody biomass, rural communities, short supply chain, renewable energy
autosufficienza energetica, biomassa legnosa, comunità rurali, filiera corta, energia rinnovabile
262
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14_P21_LOSCO_AGATHON.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: PUBBLICO - Creative Commons
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/492812
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact