Il diritto alla terra inteso nella sua dimensione di diritto collettivo è stato spesso oggetto di rivendicazioni, a vario titolo presentate, a partire dalla Conquista spagnola del cosiddetto Nuovo Mondo. In questo articolo si delineano le principali tappe della formazione di un diritto alla terra, sia in relazione al processo di colonizzazione sia in rapporto alle sue conseguenze nella fase di decolonizzazione in special modo in Australia, usando come chiave di interpretazione il Mabo case, processo fondamentale per l’emersione del Native title, concetto già diffuso nel Common Law ma non ancora accolto nel diritto australiano fino appunto al Mabo case.
Per una Storia dei diritti collettivi degli indigeni. L'esempio australiano di riconoscimento di appartenenza della terra attraverso il Mabo case.
Carlotta Latini
2025-01-01
Abstract
Il diritto alla terra inteso nella sua dimensione di diritto collettivo è stato spesso oggetto di rivendicazioni, a vario titolo presentate, a partire dalla Conquista spagnola del cosiddetto Nuovo Mondo. In questo articolo si delineano le principali tappe della formazione di un diritto alla terra, sia in relazione al processo di colonizzazione sia in rapporto alle sue conseguenze nella fase di decolonizzazione in special modo in Australia, usando come chiave di interpretazione il Mabo case, processo fondamentale per l’emersione del Native title, concetto già diffuso nel Common Law ma non ancora accolto nel diritto australiano fino appunto al Mabo case.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LATINI - I diritti collettivi degli indigeni (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
293.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
293.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.