Il contributo analizza la prospettiva rimediale in relazione alle conseguenze giuridiche dei licenziamenti illegittimi. Le misure indennitarie, intese come liquidazioni legali forfettizzate e standardizzate, non sembrano connesse al risarcimento del danno in forma specifica e per equivalente e al principio della personalizzazione anzi si traducono in una indebita assimilazione di situazioni diverse con violazione del principio di eguaglianza. Per tale ragione, le indennità sono escluse dal sistema dei rimedi, in quanto rischiano di non garantire gli interessi dei lavoratori estromessi, anche quelli patrimoniali sacrificati dall’esercizio illegittimo del potere datoriale.
Il sistema dei rimedi e le indennità nel licenziamento
SIOTTO Federico
2024-01-01
Abstract
Il contributo analizza la prospettiva rimediale in relazione alle conseguenze giuridiche dei licenziamenti illegittimi. Le misure indennitarie, intese come liquidazioni legali forfettizzate e standardizzate, non sembrano connesse al risarcimento del danno in forma specifica e per equivalente e al principio della personalizzazione anzi si traducono in una indebita assimilazione di situazioni diverse con violazione del principio di eguaglianza. Per tale ragione, le indennità sono escluse dal sistema dei rimedi, in quanto rischiano di non garantire gli interessi dei lavoratori estromessi, anche quelli patrimoniali sacrificati dall’esercizio illegittimo del potere datoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Siotto F., Il sistema dei rimedi e le indennità nel licenziamento.pdf
solo gestori di archivio
Descrizione: Il sistema dei rimedi e le indennità nel licenziamento
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.