Il Master in “Eco-design & Eco-innovazione” propone agli studenti un workshop progettuale intitolato: SISTEMI DI ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE PER SPAZI DI COWORKING INNOVATIVI. Nuovi concept di prodotti e sistemi sostenibili per illuminare gli spazi contemporanei di lavoro ibridi e condivisi. Il workshop è stato organizzato e condotto in collaborazione con iGuzzini Illuminazione SpA, azienda leader nel settore degli apparecchi di illuminazione e guidato dal designer Davide Anzalone. L’obiettivo della sperimentazione progettuale è di studiare e sviluppare soluzioni innovative di sistemi di illuminazione per i nuovi contesti workplace, che sono ormai spazi ibridi e contaminati dall'interior tipico degli ambienti domestici e hospitality, dove differenti attività, non solo lavorative, si svolgono simultaneamente e in ambienti condivisi, come, ad esempio, gli spazi di coworking, gli studentati, gli ambienti di sharing per il lavoro itinerante all'interno di hotel, stazioni, aeroporti. L'evoluzione dello spazio ufficio è evidente e il trend per il futuro sarà quello di realizzare spazi sempre più inclusivi, domestici, accoglienti, in cui si svolgono molteplici funzioni, non solo limitate al "working" da scrivania. Il concetto stesso di lavoro ha subito una profonda trasformazione nel corso degli ultimi anni, passando da una sfera profondamente individuale e compartimentata ad una visione collettiva, dove attività di condivisione, collaborazione e co-creazione diventando fondamentali per la crescita ed il miglioramento delle prestazioni all'interno delle organizzazioni. La luce diventa quindi un elemento chiave nella creazione di un ambiente lavorativo contemporaneo capace di stimolare, favorire e supportare queste nuove modalità di “activity based working”, ovvero di lavoro basato sulle attività. L'interazione utente/luce dovrà assecondare e rispecchiare questa evoluzione dello spazio di lavoro sempre più a cavallo tra hospitality e ufficio e lo sviluppo di nuovi concept si incentrerà sulla sostenibilità a ciclo di vita dei nuovi sistemi di illuminazione e sull’impiego di materiali eco-sostenibili e non ancora utilizzati nel settore, partendo dalle basi tecnologiche ed illuminotecniche dell'azienda partner.
Workshop "Sistemi di illuminazione sostenibili per spazi di co-working innovativi", 4-15 settembre 2023, Scuola di Architettura e Design, sede di Sant'Angelo Magno, guidato da Davide Anzalone, coordinato da Lucia Pietroni, docenti di supporto: Jacopo Mascitti e Davide Paciotti, tutor: Chiara De Angelis, Ilaria Fabbri, Enrico Maria Mazzocchi.
Lucia Pietroni;Jacopo Mascitti;Davide Paciotti;Chiara De Angelis;Ilaria Fabbri;Giuliana Flavia Cangelosi;Enrico maria Mazzocchi.
2023-01-01
Abstract
Il Master in “Eco-design & Eco-innovazione” propone agli studenti un workshop progettuale intitolato: SISTEMI DI ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE PER SPAZI DI COWORKING INNOVATIVI. Nuovi concept di prodotti e sistemi sostenibili per illuminare gli spazi contemporanei di lavoro ibridi e condivisi. Il workshop è stato organizzato e condotto in collaborazione con iGuzzini Illuminazione SpA, azienda leader nel settore degli apparecchi di illuminazione e guidato dal designer Davide Anzalone. L’obiettivo della sperimentazione progettuale è di studiare e sviluppare soluzioni innovative di sistemi di illuminazione per i nuovi contesti workplace, che sono ormai spazi ibridi e contaminati dall'interior tipico degli ambienti domestici e hospitality, dove differenti attività, non solo lavorative, si svolgono simultaneamente e in ambienti condivisi, come, ad esempio, gli spazi di coworking, gli studentati, gli ambienti di sharing per il lavoro itinerante all'interno di hotel, stazioni, aeroporti. L'evoluzione dello spazio ufficio è evidente e il trend per il futuro sarà quello di realizzare spazi sempre più inclusivi, domestici, accoglienti, in cui si svolgono molteplici funzioni, non solo limitate al "working" da scrivania. Il concetto stesso di lavoro ha subito una profonda trasformazione nel corso degli ultimi anni, passando da una sfera profondamente individuale e compartimentata ad una visione collettiva, dove attività di condivisione, collaborazione e co-creazione diventando fondamentali per la crescita ed il miglioramento delle prestazioni all'interno delle organizzazioni. La luce diventa quindi un elemento chiave nella creazione di un ambiente lavorativo contemporaneo capace di stimolare, favorire e supportare queste nuove modalità di “activity based working”, ovvero di lavoro basato sulle attività. L'interazione utente/luce dovrà assecondare e rispecchiare questa evoluzione dello spazio di lavoro sempre più a cavallo tra hospitality e ufficio e lo sviluppo di nuovi concept si incentrerà sulla sostenibilità a ciclo di vita dei nuovi sistemi di illuminazione e sull’impiego di materiali eco-sostenibili e non ancora utilizzati nel settore, partendo dalle basi tecnologiche ed illuminotecniche dell'azienda partner.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1.pdf
accesso aperto
Descrizione: locandina
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.