Il saggio esamina le novità apportate dal Regolamento dell'U.E. Eidas 2 nel contesto delle firme elettroniche. Il saggio analizza poi il tema dell'uso non autorizzato della chiave privata al fine di verificare quali sono le patologie dell'atto così posto in essere. In questa prospettiva viene in rilievo: (a) la differenza tra falsità e invalidità ed evidenziato che la falsità non equivale sempre a invalidità; (b) l’operare del principio dell’affidamento negoziale in base al quale un atto negoziale può avere efficacia in forza dell’apparenza.

Il regolamento EIDAS 2. La falsità della firma digitale.

RIZZO Francesco
In corso di stampa

Abstract

Il saggio esamina le novità apportate dal Regolamento dell'U.E. Eidas 2 nel contesto delle firme elettroniche. Il saggio analizza poi il tema dell'uso non autorizzato della chiave privata al fine di verificare quali sono le patologie dell'atto così posto in essere. In questa prospettiva viene in rilievo: (a) la differenza tra falsità e invalidità ed evidenziato che la falsità non equivale sempre a invalidità; (b) l’operare del principio dell’affidamento negoziale in base al quale un atto negoziale può avere efficacia in forza dell’apparenza.
In corso di stampa
Eidas 2. Firme elettroniche. Firma digitale. Falsità. Affidamento. Apparenza.
262
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1) Reg. Eidas 2. La falsità della firma digitale.pdf

solo gestori di archivio

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 371.11 kB
Formato Adobe PDF
371.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/488243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact