Il testo è un viaggio dentro i progetti di social Housing del dopoguerra. Per capire cosa resta oggi delle sperimentazioni architettoniche di quel periodo e di com el'architettura sia cambiata. Questi quartieri dimostrano che è fondamentale nel recupero dell’identità e della socialità delle periferie il rapporto con la strada ed il tessuto urbano, l’individuazione dei valori storici e culturali sedimentati nella coscienza collettiva, elementi che rendono il progetto di architettura un elemento di connessione tra l’abitare la casa e il vivere la città, valorizzando la dimensione estetica del paesaggio urbano. Questi quartieri dimostrano che è fondamentale nel recupero dell’identità e della socialità delle periferie il rapporto con la strada ed il tessuto urbano, l’individuazione dei valori storici e culturali sedimentati nella coscienza collettiva, elementi che rendono il progetto di architettura un elemento di connessione tra l’abitare la casa e il vivere la città, valorizzando la dimensione estetica del paesaggio urbano. Questi quartieri dimostrano che è fondamentale nel recupero dell’identità e della socialità delle periferie il rapporto con la strada ed il tessuto urbano, l’individuazione dei valori storici e culturali sedimentati nella coscienza collettiva, elementi che rendono il progetto di architettura un elemento di connessione tra l’abitare la casa e il vivere la città, valorizzando la dimensione estetica del paesaggio urbano.

Quel che resta dell'architettura pubblica

luca galofaro
2023-01-01

Abstract

Il testo è un viaggio dentro i progetti di social Housing del dopoguerra. Per capire cosa resta oggi delle sperimentazioni architettoniche di quel periodo e di com el'architettura sia cambiata. Questi quartieri dimostrano che è fondamentale nel recupero dell’identità e della socialità delle periferie il rapporto con la strada ed il tessuto urbano, l’individuazione dei valori storici e culturali sedimentati nella coscienza collettiva, elementi che rendono il progetto di architettura un elemento di connessione tra l’abitare la casa e il vivere la città, valorizzando la dimensione estetica del paesaggio urbano. Questi quartieri dimostrano che è fondamentale nel recupero dell’identità e della socialità delle periferie il rapporto con la strada ed il tessuto urbano, l’individuazione dei valori storici e culturali sedimentati nella coscienza collettiva, elementi che rendono il progetto di architettura un elemento di connessione tra l’abitare la casa e il vivere la città, valorizzando la dimensione estetica del paesaggio urbano. Questi quartieri dimostrano che è fondamentale nel recupero dell’identità e della socialità delle periferie il rapporto con la strada ed il tessuto urbano, l’individuazione dei valori storici e culturali sedimentati nella coscienza collettiva, elementi che rendono il progetto di architettura un elemento di connessione tra l’abitare la casa e il vivere la città, valorizzando la dimensione estetica del paesaggio urbano.
2023
262
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04-11_1085_SAGGIO GALOFARO.pdf

solo gestori di archivio

Descrizione: testo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/478023
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact