L’argomento di questa tesi di Dottorato è incentrato sullo studio di materiali organici per ampliare la conoscenza dello studio strutturale al fine di migliorare le prestazioni dei dispositivi per le applicazioni di elettroluminescenza, per il fotovoltaico, per la sensoristica e per l’ottica non lineare. I materiali organici studiati sono dei sistemi macrociclici tetrapirrolici di tipo metallo ftalocianinici, metallo dimero ftalocianinici e metallo bis-ftalocianinici. E’ stato effettuato uno studio strutturale su quattro tipi di metallo-ftalocianine in fase amorfa allo stato solido. L’obbiettivo dell’indagine strutturale è stato sia la caratterizzazione della singola molecola che la caratterizzazione dello stato di aggregazione molecolare della fase amorfa confrontata con le fasi cristalline di tipo α e β studiate in passato. In questo lavoro è stato valutato anche che il dimero di Rutenio ftalocianina potrebbe essere considerato un discreto macrociclo per le applicazioni di sensoristica ambientale, come sensore a gas singolo per il NO2 mediante la sua caratterizzazione strutturale. Lo studio delle proprietà di ottica non lineare sui sistemi bis-ftalocianinici ha permesso di valutare il ruolo dell’atomo metallico centrale, attraverso dei semplici prototipi, come uno dei fattori determinanti che contribuisce alla risposta di ottica non lineare di tali sistemi. In conclusione i sistemi organici ftalocianinici hanno elevate e molteplici applicazioni in differenti ed attuali settori tecnologici.

Studio strutturale in fase amorfa allo stato solido e studio delle proprietà di ottica non lineare del terzo ordine in soluzione di derivati ftalocianinici

MATASSA, ROBERTO
Primo
2005-01-01

Abstract

L’argomento di questa tesi di Dottorato è incentrato sullo studio di materiali organici per ampliare la conoscenza dello studio strutturale al fine di migliorare le prestazioni dei dispositivi per le applicazioni di elettroluminescenza, per il fotovoltaico, per la sensoristica e per l’ottica non lineare. I materiali organici studiati sono dei sistemi macrociclici tetrapirrolici di tipo metallo ftalocianinici, metallo dimero ftalocianinici e metallo bis-ftalocianinici. E’ stato effettuato uno studio strutturale su quattro tipi di metallo-ftalocianine in fase amorfa allo stato solido. L’obbiettivo dell’indagine strutturale è stato sia la caratterizzazione della singola molecola che la caratterizzazione dello stato di aggregazione molecolare della fase amorfa confrontata con le fasi cristalline di tipo α e β studiate in passato. In questo lavoro è stato valutato anche che il dimero di Rutenio ftalocianina potrebbe essere considerato un discreto macrociclo per le applicazioni di sensoristica ambientale, come sensore a gas singolo per il NO2 mediante la sua caratterizzazione strutturale. Lo studio delle proprietà di ottica non lineare sui sistemi bis-ftalocianinici ha permesso di valutare il ruolo dell’atomo metallico centrale, attraverso dei semplici prototipi, come uno dei fattori determinanti che contribuisce alla risposta di ottica non lineare di tali sistemi. In conclusione i sistemi organici ftalocianinici hanno elevate e molteplici applicazioni in differenti ed attuali settori tecnologici.
2005
298
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/477885
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact