La pandemia causata dalla diffusione del virus Sars-Cov-2 ha inasprito le diseguaglianze. L’accesso alle prestazioni sanitarie da parte degli utenti “non Covid” è stato reso maggiormente difficoltoso ed ha evidenziato una diseguaglianza nella diseguaglianza. Nonostante i tentativi di rendere la questione di genere un elemento sempre meno discriminatorio, la pandemia ha fatto fare un balzo indietro rispetto alla condizione precedente, specialmente del mondo femminile. Questo contributo vuole mettere in luce gli effetti discriminatori sull’accesso delle prestazioni sanitarie da parte delle donne indagando gli strumenti normativi esistenti tesi ad attenuare i nuovi squilibri creatisi.

Access to health services and gender issues.|Accesso alle prestazioni sanitarie e questione di genere

Mancini Palamoni G.
Primo
2023-01-01

Abstract

La pandemia causata dalla diffusione del virus Sars-Cov-2 ha inasprito le diseguaglianze. L’accesso alle prestazioni sanitarie da parte degli utenti “non Covid” è stato reso maggiormente difficoltoso ed ha evidenziato una diseguaglianza nella diseguaglianza. Nonostante i tentativi di rendere la questione di genere un elemento sempre meno discriminatorio, la pandemia ha fatto fare un balzo indietro rispetto alla condizione precedente, specialmente del mondo femminile. Questo contributo vuole mettere in luce gli effetti discriminatori sull’accesso delle prestazioni sanitarie da parte delle donne indagando gli strumenti normativi esistenti tesi ad attenuare i nuovi squilibri creatisi.
2023
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/476964
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact