Cresci è un antropologo e un designer che usa la macchina fotografica per delimitare un territorio in cui comprendere le relazioni che l’uomo instaura con il territorio che lo circonda. Il risultato è un intersezione tra discipline artistiche che racconta la cultura materiale del Mezzogiorno. La Basilicata degli anni sessanta è guardata per la prima volta attraverso il tempo lento di chi ha deciso di vivere un luogo per capirlo, un atteggiamento molto diverso dalla fotografia contemporanea che guarda i luoghi velocemente perché veloce è il loro consumo.

un esorcismo del tempo

luca galofaro
2023-01-01

Abstract

Cresci è un antropologo e un designer che usa la macchina fotografica per delimitare un territorio in cui comprendere le relazioni che l’uomo instaura con il territorio che lo circonda. Il risultato è un intersezione tra discipline artistiche che racconta la cultura materiale del Mezzogiorno. La Basilicata degli anni sessanta è guardata per la prima volta attraverso il tempo lento di chi ha deciso di vivere un luogo per capirlo, un atteggiamento molto diverso dalla fotografia contemporanea che guarda i luoghi velocemente perché veloce è il loro consumo.
2023
263
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/474784
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact