Il presente volume presenta le attività e i risultati ottenuti dal Gruppo Operativo “ABRIOPACK”, nato dalla collaborazione tra aziende agricole marchigiane, imprese agroindustriali, università, enti di ricerca pubblici, consulenti ed aziende private leader nel settore della produzione di bioplastiche. Grazie ad una sperimentazione durata quattro anni, il gruppo ha sviluppato protocolli di allevamento avicolo che non prevedono l’uso di antibiotici ed un imballaggio alimentare biodegradabile e compostabile, riciclabile interamente (vaschetta, pellicola, etichetta e scarto organico avicolo) insieme ai rifiuti organici. Queste innovazioni consentono di far fronte a problemi estremamente sentiti in ambito zootecnico ed agroalimentare, quali quello dell’antibiotico resistenza e dell’eccessivo uso di plastica tradizionale, riducendo la produzione di rifiuti indifferenziati ed incrementando il recupero di rifiuti organici attraverso un fine vita virtuoso (compostaggio). I risultati ottenuti e presentati attraverso la presente pubblicazione sono utili alla filiera avicola, ma replicabili anche ad altre filiere agroalimentari.

Prove di campo e analisi degli effetti del compost sulla coltura di frumento tenero e sul microbioma rizosferico ad essa associata

Martina Coletta
Primo
;
Aldo D’alessandro
Secondo
;
Gianni Sagratini
Penultimo
;
Antonietta La Terza
Ultimo
2023-01-01

Abstract

Il presente volume presenta le attività e i risultati ottenuti dal Gruppo Operativo “ABRIOPACK”, nato dalla collaborazione tra aziende agricole marchigiane, imprese agroindustriali, università, enti di ricerca pubblici, consulenti ed aziende private leader nel settore della produzione di bioplastiche. Grazie ad una sperimentazione durata quattro anni, il gruppo ha sviluppato protocolli di allevamento avicolo che non prevedono l’uso di antibiotici ed un imballaggio alimentare biodegradabile e compostabile, riciclabile interamente (vaschetta, pellicola, etichetta e scarto organico avicolo) insieme ai rifiuti organici. Queste innovazioni consentono di far fronte a problemi estremamente sentiti in ambito zootecnico ed agroalimentare, quali quello dell’antibiotico resistenza e dell’eccessivo uso di plastica tradizionale, riducendo la produzione di rifiuti indifferenziati ed incrementando il recupero di rifiuti organici attraverso un fine vita virtuoso (compostaggio). I risultati ottenuti e presentati attraverso la presente pubblicazione sono utili alla filiera avicola, ma replicabili anche ad altre filiere agroalimentari.
2023
9788867680627
268
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
abriopack-web2 pp.54-61.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/471482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact