Se oggi Matera, a poco più di due anni dalla designazione, è nella condizione di potersi fregiare del titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, questa riconoscenza la deve molto a un’utopia che Adriano Olivetti ha fortemente sostenuto per questa straordinaria città, che definì “capitale simbolica del mondo contadino” quando aspirava che di questo luogo venisse in luce non la “vergogna nazionale” ma piuttosto i suoi particolari valori antropologici e culturali.

Il laboratorio di un'utopia. Matera, Adriano Olivetti e il Borgo La Martella

Ettore Vadini
2017-01-01

Abstract

Se oggi Matera, a poco più di due anni dalla designazione, è nella condizione di potersi fregiare del titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, questa riconoscenza la deve molto a un’utopia che Adriano Olivetti ha fortemente sostenuto per questa straordinaria città, che definì “capitale simbolica del mondo contadino” quando aspirava che di questo luogo venisse in luce non la “vergogna nazionale” ma piuttosto i suoi particolari valori antropologici e culturali.
2017
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/470613
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact