Il saggio rivolge la sua attenzione all'impianto codificatorio italiano, al diritto francese, che ha introdotto una disciplina dedicata alla conclusione del contratto grazie all’Ordonnance portant réforme du droit des contrats, du régime général et de la preuve des obligations, n. 2016-131, nonchè attraverso una comparazione a raggio ampio, si spinge ad approfondire il tema nel nuovo codice civile cinese.
La formazione del contratto nel codice civile, nel code civil e nel nuovo codice civile cinese
MANTOVANI Maria Paola
2023-01-01
Abstract
Il saggio rivolge la sua attenzione all'impianto codificatorio italiano, al diritto francese, che ha introdotto una disciplina dedicata alla conclusione del contratto grazie all’Ordonnance portant réforme du droit des contrats, du régime général et de la preuve des obligations, n. 2016-131, nonchè attraverso una comparazione a raggio ampio, si spinge ad approfondire il tema nel nuovo codice civile cinese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto RDP 1-2023 - Mantovani.pdf
solo gestori di archivio
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.