Critical re-reading of recent observations on electoral 'systems' and the growing lack of interest in elections, with some reflections on the Roman model, which identified the voter with the citizen-soldier-owner-registered. A connection that mutatis mutandis should direct towards an awareness of the vote, aimed in particular at the younger generations, and not aimed at seeking inter-party agreements, aimed at top-down restructuring of electoral 'systems'.
Rilettura critica di osservazioni recenti sui ‘sistemi’ elettorali e sul disinteresse crescente verso le elezioni, con qualche riflessione sul modello romano, che identificava il votante con il cittadino-soldato-proprietario-censito. Connessione che mutatis mutandis dovrebbe indirizzare verso una sensibilizzazione al voto, rivolta in particolare alle giovani generazioni, e non tesa alla ricerca di accordi interpartitici, diretti a ristrutturazioni verticistiche interessate di ‘sistemi’ elettorali.
Riflessioni sulle elezioni come problema di ‘sistema’
Mercogliano, Felice
2022-01-01
Abstract
Rilettura critica di osservazioni recenti sui ‘sistemi’ elettorali e sul disinteresse crescente verso le elezioni, con qualche riflessione sul modello romano, che identificava il votante con il cittadino-soldato-proprietario-censito. Connessione che mutatis mutandis dovrebbe indirizzare verso una sensibilizzazione al voto, rivolta in particolare alle giovani generazioni, e non tesa alla ricerca di accordi interpartitici, diretti a ristrutturazioni verticistiche interessate di ‘sistemi’ elettorali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mercogliano_Riflessioni sulle elezioni come problema di ‘sistema’_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Creative Commons
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.