Si tratta di un editoriale nel quale si tracciano le linee di tendenza ricavabili dalle ultime tornate elettorali negli stati nord-europei. L'ascesa al governo di partiti socialdemocratici o comunque di centrosinistra è stata considerata da molti commentatori un segnale di inversione rispetto all'orientamento prevalente nell'ultimo decennio, ispirato a politiche neoliberiste. L'articolo inquadra le vicende recenti nel solco di una più generale evoluzione dei partiti di ispirazione socialdemocratica verso il centro e verso l'omogeneizzazione ai partiti conservatori per quanto riguarda alcuni aspetti critici dell'agenda politica: immigrazione, lavoro, strategie energetiche.
I socialdemocratici nuovamente al governo in Scandinavia: onda lunga o fuoco di paglia?
Paolo Bianchi
2022-01-01
Abstract
Si tratta di un editoriale nel quale si tracciano le linee di tendenza ricavabili dalle ultime tornate elettorali negli stati nord-europei. L'ascesa al governo di partiti socialdemocratici o comunque di centrosinistra è stata considerata da molti commentatori un segnale di inversione rispetto all'orientamento prevalente nell'ultimo decennio, ispirato a politiche neoliberiste. L'articolo inquadra le vicende recenti nel solco di una più generale evoluzione dei partiti di ispirazione socialdemocratica verso il centro e verso l'omogeneizzazione ai partiti conservatori per quanto riguarda alcuni aspetti critici dell'agenda politica: immigrazione, lavoro, strategie energetiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
editoriale DPCE 1-22.pdf
solo gestori di archivio
Descrizione: articolo pubblicato sulla versione online della rivista
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
232.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.