Su un substrato storico con forti connotazioni bizantine, che caratterizza il panorama architettonico e artistico della Sardegna tra il VI e il X secolo, sul quale attecchisce in maniera diffusa la tipologia di chiese con impianto a croce, sia greca che latina, spicca e si distingue un particolare tipo planimetrico adottato nella Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos (seconda metà XI - primo quarto XIII sec.) e in San Michele di Salvenero a Ploaghe (seconda metà XI - primo quarto XIII sec.). Nell’ambito preso in esame, circoscritto sia dal punto di vista geografico (curatoria di Ploaghe) che temporale (periodo compreso tra la fine dell’XI e il primo quarto del XII secolo), è stato possibile enucleare l’apporto tecnico e culturale delle maestranze d’oltremare giunte al seguito degli ordini monastici benedettini (Camaldolesi e Vallombrosani provenienti dall’ambito regionale toscano) che fondarono le due chiese analizzate. Infatti, tanto le tecniche costruttive quanto l’impianto icnografico di entrambe conservano, in un primo momento, le caratteristiche proprie del luogo d’origine per poi fondersi con la tradizione, acquistando, talvolta, connotazioni tipicamente regionali.

Le chiese a croce commissa con transetto triabsidato in Sardegna. Caratteri tipologici e costruttivi

Maria Giovanna Putzu
2018-01-01

Abstract

Su un substrato storico con forti connotazioni bizantine, che caratterizza il panorama architettonico e artistico della Sardegna tra il VI e il X secolo, sul quale attecchisce in maniera diffusa la tipologia di chiese con impianto a croce, sia greca che latina, spicca e si distingue un particolare tipo planimetrico adottato nella Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos (seconda metà XI - primo quarto XIII sec.) e in San Michele di Salvenero a Ploaghe (seconda metà XI - primo quarto XIII sec.). Nell’ambito preso in esame, circoscritto sia dal punto di vista geografico (curatoria di Ploaghe) che temporale (periodo compreso tra la fine dell’XI e il primo quarto del XII secolo), è stato possibile enucleare l’apporto tecnico e culturale delle maestranze d’oltremare giunte al seguito degli ordini monastici benedettini (Camaldolesi e Vallombrosani provenienti dall’ambito regionale toscano) che fondarono le due chiese analizzate. Infatti, tanto le tecniche costruttive quanto l’impianto icnografico di entrambe conservano, in un primo momento, le caratteristiche proprie del luogo d’origine per poi fondersi con la tradizione, acquistando, talvolta, connotazioni tipicamente regionali.
2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Putzu_Chiese-croce-commissa_2018.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 901.88 kB
Formato Adobe PDF
901.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/454414
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact