Nell’agosto 2019 è entrata in vigore la legge n. 69, più nota come il Codice Rosso, che ha apportato importanti modifiche nell’ambito della normativa sulla violenza domestica e di genere; la legge ha introdotto nuove fattispecie di reato e procedure operative improntate alla massima tempestività per la tutela della vittima. A un anno di distanza si impone fare il punto della situazione, valutando i concreti riscontri positivi ma anche analizzando le criticità interpretative e di pratica operatività che hanno reso non raramente difficoltoso l’operato di chi si trova in prima linea nel cercare di correttamente gestire le notizie di reato.

IL CODICE ROSSO UN ANNO DOPO: ATTUAZIONE E CRITICITA'

PIERGIORGIO FEDELI;
2020-01-01

Abstract

Nell’agosto 2019 è entrata in vigore la legge n. 69, più nota come il Codice Rosso, che ha apportato importanti modifiche nell’ambito della normativa sulla violenza domestica e di genere; la legge ha introdotto nuove fattispecie di reato e procedure operative improntate alla massima tempestività per la tutela della vittima. A un anno di distanza si impone fare il punto della situazione, valutando i concreti riscontri positivi ma anche analizzando le criticità interpretative e di pratica operatività che hanno reso non raramente difficoltoso l’operato di chi si trova in prima linea nel cercare di correttamente gestire le notizie di reato.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A3_codice rosso_24_settembre_2020.pdf

solo gestori di archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 104.47 kB
Formato Adobe PDF
104.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/451444
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact