Nell’articolo si ricostruisce il quadro generale delle autonomie territoriali negli ordinamenti nordici, confrontando il dato costituzionale, che configura stati unitari, con quello della legislazione ordinaria, che ha riconosciuto la centralità degli enti locali nella progettazione e gestione dei servizi pubblici. Le autonomie speciali sono analizzate a partire dalle peculiarità etniche e linguistiche che le giustificano e sono ricondotte alla tendenza centrifuga che caratterizza la storia dei paesi dell’area.
Le autonomie territoriali nell’Europa settentrionale tra centralismo apparente e tendenze centrifughe
Paolo Bianchi
2021-01-01
Abstract
Nell’articolo si ricostruisce il quadro generale delle autonomie territoriali negli ordinamenti nordici, confrontando il dato costituzionale, che configura stati unitari, con quello della legislazione ordinaria, che ha riconosciuto la centralità degli enti locali nella progettazione e gestione dei servizi pubblici. Le autonomie speciali sono analizzate a partire dalle peculiarità etniche e linguistiche che le giustificano e sono ricondotte alla tendenza centrifuga che caratterizza la storia dei paesi dell’area.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
autonomie territoriali nordiche.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo pubblicato su dirittiregionali.it
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
432.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
432.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.