Il saggio prende in esame le novità introdotte dalla nuova Costituzione della Repubblica di Cuba con particolare riguardo ai diritti della personalità, che sono stati rafforzati rispetto alla Costituzione del 1976. Il sistema previsto dall'art. 38 c.c. Cubano - che prevede un risarcimento per la violazione dei diritti della personalità inclusa nella Costituzione - viene confrontata con l'ordinamento giuridico italiano in cui la Costituzione ha un ruolo primario sia sotto il profilo interpretativo contesto e come fonte di norme giuridiche nei rapporti tra privati. Si ritiene che la costituzionalizzazione del diritto civile e l'applicabilità diretta delle norme costituzionali nei rapporti tra privati, come è avvenuto in Italia, è possibile anche a Cuba proprio da virtù della nuova Costituzione: se questa, suprema norma giuridica dello Stato, gli attribuisce un diritto per la cui attuazione non è stato emanato un regolamento ordinario, il giudice, a chi il cittadino si rivolge per ottenere protezione, potrà riconoscere e applicare la legge applicando direttamente la disposizione costituzionale.

I diritti umani nella nuova Costituzione cubana: spunti di riflessione

FLAMINI Antonio
2019-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame le novità introdotte dalla nuova Costituzione della Repubblica di Cuba con particolare riguardo ai diritti della personalità, che sono stati rafforzati rispetto alla Costituzione del 1976. Il sistema previsto dall'art. 38 c.c. Cubano - che prevede un risarcimento per la violazione dei diritti della personalità inclusa nella Costituzione - viene confrontata con l'ordinamento giuridico italiano in cui la Costituzione ha un ruolo primario sia sotto il profilo interpretativo contesto e come fonte di norme giuridiche nei rapporti tra privati. Si ritiene che la costituzionalizzazione del diritto civile e l'applicabilità diretta delle norme costituzionali nei rapporti tra privati, come è avvenuto in Italia, è possibile anche a Cuba proprio da virtù della nuova Costituzione: se questa, suprema norma giuridica dello Stato, gli attribuisce un diritto per la cui attuazione non è stato emanato un regolamento ordinario, il giudice, a chi il cittadino si rivolge per ottenere protezione, potrà riconoscere e applicare la legge applicando direttamente la disposizione costituzionale.
2019
262
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Flamini_Costituzione_cubana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: PUBBLICO - Creative Commons
Dimensione 176.44 kB
Formato Adobe PDF
176.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/446067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact