La pubblicazione nella prestigiosa collana “Codice Diplomatico Pugliese” della Società di Storia Patria per la Puglia del cd. “Codice Architiano”, ossia della raccolta recante il titolo Diplomi dei Principi di Taranto, conservata presso la biblioteca del Liceo Classico Archita di Taranto, rappresenta un importante contributo volto al recupero ed alla valorizzazione delle fonti diplomatiche pugliesi e, nel caso di specie, della città di Taranto. Il progetto, approvato nel 2012 dal “Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e diretto dal Prof. Francesco Mastroberti si è avvalso del contributo del comitato scientifico composto da Roberto Caprara, Francesco Castelli, Pasquale Cordasco, Cosimo D’Angela, Michele Marangi, Giulio Mastrangelo, Francesco Mastroberti, Adolfo Mele, Ornella Sapio e Stefano Vinci. La trascrizione, corredata di apparato critico, è stata realizzata da Roberto Caprara, Francesco Nocco, Michele Pepe e Ornella Sapio sotto la responsabilità scientifica del Prof. Pasquale Cordasco dell’Università di Bari. Il volume restituisce alla città di Taranto un tassello irrinunciabile per lo studio della sua storia dal punto di vista non soltanto giuridico ma anche sociale, economico e politico.
Taranto e i privilegi cittadini tra Medioevo ed Età Moderna (a proposito di Roberto Caprara, Francesco Nocco, Michele Pepe e Ornella Valeria Sapio, Libro Rosso di Taranto. Codice Architiano (1330-1604), vol. n. XXXVIII della Collana “Codice Diplomatico Pugliese”, Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 2014)
marvin messinetti
2015-01-01
Abstract
La pubblicazione nella prestigiosa collana “Codice Diplomatico Pugliese” della Società di Storia Patria per la Puglia del cd. “Codice Architiano”, ossia della raccolta recante il titolo Diplomi dei Principi di Taranto, conservata presso la biblioteca del Liceo Classico Archita di Taranto, rappresenta un importante contributo volto al recupero ed alla valorizzazione delle fonti diplomatiche pugliesi e, nel caso di specie, della città di Taranto. Il progetto, approvato nel 2012 dal “Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e diretto dal Prof. Francesco Mastroberti si è avvalso del contributo del comitato scientifico composto da Roberto Caprara, Francesco Castelli, Pasquale Cordasco, Cosimo D’Angela, Michele Marangi, Giulio Mastrangelo, Francesco Mastroberti, Adolfo Mele, Ornella Sapio e Stefano Vinci. La trascrizione, corredata di apparato critico, è stata realizzata da Roberto Caprara, Francesco Nocco, Michele Pepe e Ornella Sapio sotto la responsabilità scientifica del Prof. Pasquale Cordasco dell’Università di Bari. Il volume restituisce alla città di Taranto un tassello irrinunciabile per lo studio della sua storia dal punto di vista non soltanto giuridico ma anche sociale, economico e politico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
messinetti_7.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
118.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
118.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.