Pur essendo il luogo in cui si è realizzata forse la maggiore rivoluzione prodotta dell’uomo negli ultimi due secoli, l’edificio industriale viene però ancora oggi considerato spesso, secondo un diffuso luogo comune, come un’opera marginale di architettura, mentre riesce ad assumere un ruolo suo proprio soltanto quando se ne prendono in considerazione le valenze funzionali, le potenzialità produttive e innovazioni ingegneristiche. Di ancora difficile lettura per i non addetti ai lavori, esso invece non raramente è entrato a far parte a pieno titolo della storia più recente dell’architettura e dell’ingegneria civile.
L'edificio industriale contemporaneo e l'architettura
Roberto Ruggiero;
2007-01-01
Abstract
Pur essendo il luogo in cui si è realizzata forse la maggiore rivoluzione prodotta dell’uomo negli ultimi due secoli, l’edificio industriale viene però ancora oggi considerato spesso, secondo un diffuso luogo comune, come un’opera marginale di architettura, mentre riesce ad assumere un ruolo suo proprio soltanto quando se ne prendono in considerazione le valenze funzionali, le potenzialità produttive e innovazioni ingegneristiche. Di ancora difficile lettura per i non addetti ai lavori, esso invece non raramente è entrato a far parte a pieno titolo della storia più recente dell’architettura e dell’ingegneria civile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.