L'articolo ricostruisce i tratti salienti dello sviluppo degli istituti del welfare nei Paesi del Nord Europa, evidenziando come essi, contrariamente all'accezione comunemente diffusa, non rispondono ad una pianificazione precisa ma derivano dalla stratificazione di misure settoriali adottate da governi di diversa impostazione politica nell'arco di oltre cinquant'anni. Si esaminano quindi gli effetti delle ricorrenti crisi, da quella di fine anni '80 alla crisi finanziaria dell'ultimo decennio, sulla tenuta di tali istituti, alla luce anche del mutato quadro ideologico. Gli aspetti della crisi e della trasformazione sono esaminati attraverso alcuni elementi chiave, quali l'assistenza agli anziani, la sanità e le politiche del lavoro.
Il welfare dei Paesi nordici tra crisi e trasformazione
Paolo Bianchi
2018-01-01
Abstract
L'articolo ricostruisce i tratti salienti dello sviluppo degli istituti del welfare nei Paesi del Nord Europa, evidenziando come essi, contrariamente all'accezione comunemente diffusa, non rispondono ad una pianificazione precisa ma derivano dalla stratificazione di misure settoriali adottate da governi di diversa impostazione politica nell'arco di oltre cinquant'anni. Si esaminano quindi gli effetti delle ricorrenti crisi, da quella di fine anni '80 alla crisi finanziaria dell'ultimo decennio, sulla tenuta di tali istituti, alla luce anche del mutato quadro ideologico. Gli aspetti della crisi e della trasformazione sono esaminati attraverso alcuni elementi chiave, quali l'assistenza agli anziani, la sanità e le politiche del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
welfare nordico in rdss 2018.pdf
solo gestori di archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
25.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.