Il saggio è incentrato sui fenomeni di affarismo e corruzione politica che contraddistinguono la storia dell'area settentrionale delle Marche fra gli anni venti e trenta del Novecento, soffermandosi sul sistema cooperativo, sull'industria turistico-balneare, sulla Cassa di risparmio di Pesaro e sulla gestione dei dazi nel capoluogo provinciale. In particolare ci si sofferma sul ruolo avuto in queste vicende dal ras e poi gerarca provinciale Raffaello Riccardi.
La crisi dell' "anno santo". Fascismo, affarismo e corruzione nelle Marche settentrionali
Paolo Giovannini
2017-01-01
Abstract
Il saggio è incentrato sui fenomeni di affarismo e corruzione politica che contraddistinguono la storia dell'area settentrionale delle Marche fra gli anni venti e trenta del Novecento, soffermandosi sul sistema cooperativo, sull'industria turistico-balneare, sulla Cassa di risparmio di Pesaro e sulla gestione dei dazi nel capoluogo provinciale. In particolare ci si sofferma sul ruolo avuto in queste vicende dal ras e poi gerarca provinciale Raffaello Riccardi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.