L'autore prende in esame le implicazioni della decisione della Corte di Strasburgo sul caso Grande Stevens e altri contro Italia, al fine di individuare la soluzione esegetica più adeguata a conformare il diritto interno ai vincoli di salvaguardia dei diritti dell'uomo, sulla base dell'accurata distinzione delle diverse implicazioni del ne bis in idem processuale e del c.d. ne bis in idem sostanziale.
Una singolare applicazione dell'art. 649 c.p.p.
DI BITONTO, Maria Lucia Antonietta
2015-01-01
Abstract
L'autore prende in esame le implicazioni della decisione della Corte di Strasburgo sul caso Grande Stevens e altri contro Italia, al fine di individuare la soluzione esegetica più adeguata a conformare il diritto interno ai vincoli di salvaguardia dei diritti dell'uomo, sulla base dell'accurata distinzione delle diverse implicazioni del ne bis in idem processuale e del c.d. ne bis in idem sostanziale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una singolare applicazione dell'art. 649 c.p.p..pdf
solo gestori di archivio
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
272.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
272.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.