Nella prima fase si è svolta un’analisi di tipo tabulare sulle cartografie (utilizzando materiali di base disponibili come l’ortofoto, la carta tecnica regionale, il corine land cover del 2012, la base dati della rete ecologica delle Marche ecc) per l’individuazione dei contesti paesaggistici di riferimento rispetto all’asta fluviale. I contesti paesaggistici vengono determinati attraverso la lettura dei caratteri morfologici, dei caratteri vegetazionali, dell’uso del suolo, il sistema connettivo infrastrutturale e la presenza di emergenze storico-culturali che interessano l’ambiente fluviale. In particolare risulta molto importante il rilievo del tessuto connettivo infrastrutturale che interseca e coinvolge l’ambiente fluviale. Nella carta sono inseriti, oltre alla maglia infrastrutturale, anche quei percorsi carrabili che contraddistinguono il territorio rurale e che si interfacciano con l’alveo fluviale (ponti storici, strade poderali, strade di lungo fiume, guadi ecc) e la connessione con i centri urbani. Complessivamente sono stati individuati 91 contesti di paesaggio lungo il corso dei fiumi Tenna, Chienti, Asola, Potenza, Musone, Esino e Misa e dei relativi principali affluenti (Tennacola, Salino, Ete Morto, Cremone, Cesolone, Fiumicello, Aspio, Esinante, Sanguerone, Giano, Sentino, Nevola e altri) a partire dalle sorgenti sino alle confluenze o alla foce. Figura 1 Contesto paesaggistico Chienti 13 - Foce del Chienti Gli elaborati consegnati si compongono di una parte grafica (mappe di inquadramento a scala variabile, una per ciascun contesto paesaggistico individuato) e di una matrice (la tabella degli attributi dello shapefile) nella quale sono stati individuati i diversi aspetti qualificanti per la caratterizzazione dei contesti di paesaggio. Nella tabella degli attributi sono visualibili le seguenti informazioni: • Id Numero di identificazione • Contesto paesaggistico (Cont_paes) Nome del contesto paesaggistico individuato • Pertinenza fluviale (Pert-fluvi) Nome del fiume o torrente relativo al contesto paesaggistico • Forme di accessibilità minore (Access) Presenza di accessibilità minore (strade poderali, ciclabili, ecc) • Componenti del paesaggio geomorfologico (Comp_geom) Individuazione delle componenti fisiche e geomorfologiche (area di valle, area alto/medio/basso collinare, ecc) • Componenti del paesaggio ambientale (Comp_ambie) Individuazione delle componenti naturali (presenza di boschi, tipologia di bosco, ecc) • Componenti del paesaggio fluviale (Comp_idrog) Individuazione delle componenti fisiche e geomorfologiche del paesaggio fluviale (area di sorgente, foce del fiume, area lacustre, ecc) • Componenti del paesaggio rurale (Comp_rural) Individuazione delle componenti tipiche del paesaggio rurale (seminativo, presenza di oliveto, frutteti, altri tipi di coltivazioni) • Componenti del paesaggio antropico urbano o periurbano (Comp_insed) Individuazione delle componenti del paesaggio antropico (insediamenti di crinale, fondovalle, siti produttivi, aree commerciali) • Componenti del paesaggio della connettività e delle infrastrutture (Comp_infra) Principali assi infrastrutturali presenti all’interno del contesto (autostrada, ferrovia, statali, aeroporti, ecc) • Emergenze storico - architettonico (Emerg_stor) Presenza di beni storico architettonici nelle vicinanze del fiume

Valutazione delle qualità paesaggistico - ambientali degli ambienti fluviali al fine di individuare le criticità e i punti di forza esistenti derivanti dall’interazione con le funzioni antropiche sia dal punto di vista turistico - fruitivo sia dal punto di vista dell’interazione con gli usi agro silvo pastorali

SARGOLINI, Massimo
2015-01-01

Abstract

Nella prima fase si è svolta un’analisi di tipo tabulare sulle cartografie (utilizzando materiali di base disponibili come l’ortofoto, la carta tecnica regionale, il corine land cover del 2012, la base dati della rete ecologica delle Marche ecc) per l’individuazione dei contesti paesaggistici di riferimento rispetto all’asta fluviale. I contesti paesaggistici vengono determinati attraverso la lettura dei caratteri morfologici, dei caratteri vegetazionali, dell’uso del suolo, il sistema connettivo infrastrutturale e la presenza di emergenze storico-culturali che interessano l’ambiente fluviale. In particolare risulta molto importante il rilievo del tessuto connettivo infrastrutturale che interseca e coinvolge l’ambiente fluviale. Nella carta sono inseriti, oltre alla maglia infrastrutturale, anche quei percorsi carrabili che contraddistinguono il territorio rurale e che si interfacciano con l’alveo fluviale (ponti storici, strade poderali, strade di lungo fiume, guadi ecc) e la connessione con i centri urbani. Complessivamente sono stati individuati 91 contesti di paesaggio lungo il corso dei fiumi Tenna, Chienti, Asola, Potenza, Musone, Esino e Misa e dei relativi principali affluenti (Tennacola, Salino, Ete Morto, Cremone, Cesolone, Fiumicello, Aspio, Esinante, Sanguerone, Giano, Sentino, Nevola e altri) a partire dalle sorgenti sino alle confluenze o alla foce. Figura 1 Contesto paesaggistico Chienti 13 - Foce del Chienti Gli elaborati consegnati si compongono di una parte grafica (mappe di inquadramento a scala variabile, una per ciascun contesto paesaggistico individuato) e di una matrice (la tabella degli attributi dello shapefile) nella quale sono stati individuati i diversi aspetti qualificanti per la caratterizzazione dei contesti di paesaggio. Nella tabella degli attributi sono visualibili le seguenti informazioni: • Id Numero di identificazione • Contesto paesaggistico (Cont_paes) Nome del contesto paesaggistico individuato • Pertinenza fluviale (Pert-fluvi) Nome del fiume o torrente relativo al contesto paesaggistico • Forme di accessibilità minore (Access) Presenza di accessibilità minore (strade poderali, ciclabili, ecc) • Componenti del paesaggio geomorfologico (Comp_geom) Individuazione delle componenti fisiche e geomorfologiche (area di valle, area alto/medio/basso collinare, ecc) • Componenti del paesaggio ambientale (Comp_ambie) Individuazione delle componenti naturali (presenza di boschi, tipologia di bosco, ecc) • Componenti del paesaggio fluviale (Comp_idrog) Individuazione delle componenti fisiche e geomorfologiche del paesaggio fluviale (area di sorgente, foce del fiume, area lacustre, ecc) • Componenti del paesaggio rurale (Comp_rural) Individuazione delle componenti tipiche del paesaggio rurale (seminativo, presenza di oliveto, frutteti, altri tipi di coltivazioni) • Componenti del paesaggio antropico urbano o periurbano (Comp_insed) Individuazione delle componenti del paesaggio antropico (insediamenti di crinale, fondovalle, siti produttivi, aree commerciali) • Componenti del paesaggio della connettività e delle infrastrutture (Comp_infra) Principali assi infrastrutturali presenti all’interno del contesto (autostrada, ferrovia, statali, aeroporti, ecc) • Emergenze storico - architettonico (Emerg_stor) Presenza di beni storico architettonici nelle vicinanze del fiume
2015
1337
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/392005
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact