Lo studio della vegetazione è stato condotto utilizzando il metodo fitosociologico della scuola Sigmatista di Zurigo-Montpellier (BRAUN-BLANQUET, 1964), integrato in base alle più recenti acquisizioni sulla sinfitosociologia e geosinfitosociologia (GÉHU e RIVAS-MARTINEZ, 1981; THEURILLAT, 1992; BIONDI et al., 2004). Il lavoro di campagna è stato effettuato nella stagione vegetativa 2012 mediante la realizzazione di rilievi fitosociologici, al fine di inquadrare le varie tipologie vegetazionali. Le principali comunità vegetali censite durante la campagna fitosociologica sono riportate nella Carta della vegetazione della Riserva Naturale Regionale del Monte S. Vicino e del Monte Canfaito (scala 1: 10.000). La metodologia utilizzata per la realizzazione della suddetta carta è stata articolata in tre fasi principali: - fotointerpretazione e fotorestituzione dei fotolimiti relativi ad unità fisionomiche come boschi, arbusteto, pascoli, campi ed aree urbane; - inquadramento fitosociologico dei tipi vegetazionali presenti sul terreno; - delimitazione cartografica dei suddetti tipi vegetazionali.
CARTA DELLA VEGETAZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEI MONTI CANFAITO E SAN VICINO
CATORCI, Andrea;TARDELLA, Federico Maria;
2014-01-01
Abstract
Lo studio della vegetazione è stato condotto utilizzando il metodo fitosociologico della scuola Sigmatista di Zurigo-Montpellier (BRAUN-BLANQUET, 1964), integrato in base alle più recenti acquisizioni sulla sinfitosociologia e geosinfitosociologia (GÉHU e RIVAS-MARTINEZ, 1981; THEURILLAT, 1992; BIONDI et al., 2004). Il lavoro di campagna è stato effettuato nella stagione vegetativa 2012 mediante la realizzazione di rilievi fitosociologici, al fine di inquadrare le varie tipologie vegetazionali. Le principali comunità vegetali censite durante la campagna fitosociologica sono riportate nella Carta della vegetazione della Riserva Naturale Regionale del Monte S. Vicino e del Monte Canfaito (scala 1: 10.000). La metodologia utilizzata per la realizzazione della suddetta carta è stata articolata in tre fasi principali: - fotointerpretazione e fotorestituzione dei fotolimiti relativi ad unità fisionomiche come boschi, arbusteto, pascoli, campi ed aree urbane; - inquadramento fitosociologico dei tipi vegetazionali presenti sul terreno; - delimitazione cartografica dei suddetti tipi vegetazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.