Il sito www.spazidellafollia.eu nasce da un accordo tra la Direzione generale per gli archivi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e una rete di atenei con l’obiettivo di divulgare i risultati del progetto, finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nell’ambito del programma PRIN 2008, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione degli ex complessi manicomiali italiani. L’articolo illustra la forma di diffusione dei risultati della ricerca e le ragioni che ne hanno sollecitato l’ideazione e lo sviluppo, attraverso una lettura critica delle ultime tendenze in materia di pubblicazioni scientifiche online. I temi trattati si inseriscono nell’ampio dibattito inerente il rapporto tra livello di impatto di un lavoro d’indagine sulla ricerca in generale e pratiche open access.

Una storia rivisitata: gli spazi della follia sul web

DOTI, Gerardo
2014-01-01

Abstract

Il sito www.spazidellafollia.eu nasce da un accordo tra la Direzione generale per gli archivi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e una rete di atenei con l’obiettivo di divulgare i risultati del progetto, finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nell’ambito del programma PRIN 2008, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione degli ex complessi manicomiali italiani. L’articolo illustra la forma di diffusione dei risultati della ricerca e le ragioni che ne hanno sollecitato l’ideazione e lo sviluppo, attraverso una lettura critica delle ultime tendenze in materia di pubblicazioni scientifiche online. I temi trattati si inseriscono nell’ampio dibattito inerente il rapporto tra livello di impatto di un lavoro d’indagine sulla ricerca in generale e pratiche open access.
2014
262
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/388393
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact