I tentativi di modellizzazione matematica della fillotassi hanno una storia lunga e interessante. L'analisi dettagliata di uno di essi, il modello cilindrico di van Iterson, fornisce uno spunto esemplare per alcune valutazioni di natura epistemologica sulla modellizzazione scientifica in biologia. In particolare mette il luce il fatto che una forma debba essere riguardata innanzitutto come il risultato della dinamica di crescita della pianta, dunque della sua storia singolare.
Fillotassi: il più nell'uno
ISOLA, Stefano
2014-01-01
Abstract
I tentativi di modellizzazione matematica della fillotassi hanno una storia lunga e interessante. L'analisi dettagliata di uno di essi, il modello cilindrico di van Iterson, fornisce uno spunto esemplare per alcune valutazioni di natura epistemologica sulla modellizzazione scientifica in biologia. In particolare mette il luce il fatto che una forma debba essere riguardata innanzitutto come il risultato della dinamica di crescita della pianta, dunque della sua storia singolare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.