A causa della sua conformazione geologica e geomorfologica l'Italia vanta una non invidiabile storia di catastrofi legate soprattutto a frane, alluvioni e terremoti. Il prezzo che il Paesa paga per gli effetti di tali disastri tende a crescere in misura esponenziale anche per effetto dell'intensa urbanizzazione di aree vulnerabili. In questa occasione si intendono illustrare alcuni aspetti significativi, connessi alle tematiche di cui sopra delinenado altresì gli indirizzi programmatici che il CNG intende seguire in materia di previsione, prevenzione e gestione dei rischi geologici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le frane in casa: il contributo dei geologi italiani nelle attività post-evento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | A causa della sua conformazione geologica e geomorfologica l'Italia vanta una non invidiabile storia di catastrofi legate soprattutto a frane, alluvioni e terremoti. Il prezzo che il Paesa paga per gli effetti di tali disastri tende a crescere in misura esponenziale anche per effetto dell'intensa urbanizzazione di aree vulnerabili. In questa occasione si intendono illustrare alcuni aspetti significativi, connessi alle tematiche di cui sopra delinenado altresì gli indirizzi programmatici che il CNG intende seguire in materia di previsione, prevenzione e gestione dei rischi geologici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/336599 | |
Appare nelle tipologie: | Articolo |