L'Italia, Paese tra i più ricchi al mondo di Patrimonio Culturale, con il maggior numero di siti Unesco, è strutturalmente in difficoltà sia sul versante della conservazione e tutela del Patrimonio, sia per quanto riguarda la sua corretta valorizzazione. L'incontro si propone di approfondire questa difficoltà in chiave pregressa e di individuare possibili percorsi virtuosi di un "nuovo Rinascimento", anche alla luce del rinnovato interesse su scala europea alle questioni del Cultural Heritage.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I Beni Culturali in Italia. Un patrimonio a rischio, un valore da (ri)conoscere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | L'Italia, Paese tra i più ricchi al mondo di Patrimonio Culturale, con il maggior numero di siti Unesco, è strutturalmente in difficoltà sia sul versante della conservazione e tutela del Patrimonio, sia per quanto riguarda la sua corretta valorizzazione. L'incontro si propone di approfondire questa difficoltà in chiave pregressa e di individuare possibili percorsi virtuosi di un "nuovo Rinascimento", anche alla luce del rinnovato interesse su scala europea alle questioni del Cultural Heritage. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/335790 |
Appare nelle tipologie: | ORGANIZZAZIONE DI EVENTI |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.