Il saggio esamina le ristruturazioni delle porte urbiche eseguite sotto il pontificato di Pio IV (Pia, del Popolo, San Giovanni, vaticane, ecc.) mettendo in luce la strategia rappresentativa del pontefice milanese, la sua componente urbana, i meccanismi amministrativi e tecnici alla base della loro realizzzazione, che coinvolsero maestri della più varia estrazione, da Michelangelo e Nanni di Baccio agli anonimi misuratori dei Maestri di Strade.
Titolo: | Le porte romane di Pio IV (1559-1565) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio esamina le ristruturazioni delle porte urbiche eseguite sotto il pontificato di Pio IV (Pia, del Popolo, San Giovanni, vaticane, ecc.) mettendo in luce la strategia rappresentativa del pontefice milanese, la sua componente urbana, i meccanismi amministrativi e tecnici alla base della loro realizzzazione, che coinvolsero maestri della più varia estrazione, da Michelangelo e Nanni di Baccio agli anonimi misuratori dei Maestri di Strade. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/332385 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2015_Porte Pio IV.pdf | Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.