Premesse brevi considerazioni romanistiche circa gli indirizzi storiografici moderni sulla condizione giuridica dello straniero, si accenna alle terminologie, etimologie e definizioni in materia, con mirata attenzione alla metonimia del termine "hostis" ed alla sostituzione di esso con "peregrinus". Uno squarcio sul problema dello 'ius gentium' e del pretore peregrino precede ed introduce alcune sintesi in tema di 'commercium', 'conubium' e 'ius migrandi'. Conclude un epilogo sulla 'constitutio Antoniniana', con particolare riferimento alle recenti opinioni in merito dello storico Barbero.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gli stranieri nell'antica Roma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Premesse brevi considerazioni romanistiche circa gli indirizzi storiografici moderni sulla condizione giuridica dello straniero, si accenna alle terminologie, etimologie e definizioni in materia, con mirata attenzione alla metonimia del termine "hostis" ed alla sostituzione di esso con "peregrinus". Uno squarcio sul problema dello 'ius gentium' e del pretore peregrino precede ed introduce alcune sintesi in tema di 'commercium', 'conubium' e 'ius migrandi'. Conclude un epilogo sulla 'constitutio Antoniniana', con particolare riferimento alle recenti opinioni in merito dello storico Barbero. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/331584 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |