L’intervento di allestimento che viene proposto consiste essenzialmente in un avvolgimento-foderatura composto da 2.874 pannelli in policarbonato spessi 0,2 cm e in pellicole elettrosensibili, sagomati in forma triangolare per la formazione di nastri avvolgenti rettangolari, ancorati alla struttura esistente, ognuno dei quali potrà essere illuminato singolarmente con colori differenti, consentendo di mostrare una spettacolare fantasmagoria di colori e disegni, legati sia alle particolarità dei colori della squadra locale e di quelle ospiti, sia anche ad alti aspetti figurativo-materici della tradizione locale (ad es. effetti travertino). Grazie a lampade a tre colori, ancorate ai telai metallici, l'involucro del Del Duca diverrà vera epidermide dalle mutevoli reazioni. L'edificio si trasformerà in una macchina o meglio in un apparato reagente, una architettura come protesi collettiva che realizza la quasi perfetta simbiosi tra contenitore, evento e spettatore. Inoltre, lungo le traiettorie continue dei nastri, potranno scorrere, guidate da programmi computerizzati prestabiliti, sequenze animate di suggerimenti pubblicitari o altri tipi di messaggi. Mentre queste ultime sono pensate per una facile leggibilità ravvicinata, anche dall’interno dello stadio, l’insieme che si vuol realizzare è comunque pensato anche per una visibilità notturna e da lontano, come evento cromatico e luministico, insieme memoria di un antico spettacolo pirotecnico e attualissima emissione di flussi energetico-visivi, e in particolari circostanze anche sonore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Idee per un intervento di allestimento esterno dello stadio “Del Duca”in Ascoli Piceno | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | L’intervento di allestimento che viene proposto consiste essenzialmente in un avvolgimento-foderatura composto da 2.874 pannelli in policarbonato spessi 0,2 cm e in pellicole elettrosensibili, sagomati in forma triangolare per la formazione di nastri avvolgenti rettangolari, ancorati alla struttura esistente, ognuno dei quali potrà essere illuminato singolarmente con colori differenti, consentendo di mostrare una spettacolare fantasmagoria di colori e disegni, legati sia alle particolarità dei colori della squadra locale e di quelle ospiti, sia anche ad alti aspetti figurativo-materici della tradizione locale (ad es. effetti travertino). Grazie a lampade a tre colori, ancorate ai telai metallici, l'involucro del Del Duca diverrà vera epidermide dalle mutevoli reazioni. L'edificio si trasformerà in una macchina o meglio in un apparato reagente, una architettura come protesi collettiva che realizza la quasi perfetta simbiosi tra contenitore, evento e spettatore. Inoltre, lungo le traiettorie continue dei nastri, potranno scorrere, guidate da programmi computerizzati prestabiliti, sequenze animate di suggerimenti pubblicitari o altri tipi di messaggi. Mentre queste ultime sono pensate per una facile leggibilità ravvicinata, anche dall’interno dello stadio, l’insieme che si vuol realizzare è comunque pensato anche per una visibilità notturna e da lontano, come evento cromatico e luministico, insieme memoria di un antico spettacolo pirotecnico e attualissima emissione di flussi energetico-visivi, e in particolari circostanze anche sonore. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/328797 | |
ISBN: | 9788860554871 | |
Appare nelle tipologie: | Progetto architettonico |