Al progresso tecnologico è legato il fenomeno della contrattazione digitale, che solleva nuove questioni. L’acquisto di beni o la prestazione di servizi entrano ormai sempre più nell’alveo dell’e-commerce, inteso come insieme di relazioni negoziali fra soggetti mediante l’uso di strumenti informatici e telematici. In questo contributo si affronta il problema se la conclusione informatica dell’accordo incida sulla disciplina generale del contratto e sulle diverse tipologie di conclusione dell’accordo, come gli schemi proposta (al pubblico)/accettazione, accettazione mediante inizio dell’esecuzione, ovvero mediante comportamento omissivo. Lo spazio di autonomia dei soggetti consente di modulare, secondo le concrete esigenze, le regole del procedimento di formazione del contratto, nella misura in cui queste siano conformi ai principi fondamentali dell’ordinamento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La conclusione del contratto telematico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Al progresso tecnologico è legato il fenomeno della contrattazione digitale, che solleva nuove questioni. L’acquisto di beni o la prestazione di servizi entrano ormai sempre più nell’alveo dell’e-commerce, inteso come insieme di relazioni negoziali fra soggetti mediante l’uso di strumenti informatici e telematici. In questo contributo si affronta il problema se la conclusione informatica dell’accordo incida sulla disciplina generale del contratto e sulle diverse tipologie di conclusione dell’accordo, come gli schemi proposta (al pubblico)/accettazione, accettazione mediante inizio dell’esecuzione, ovvero mediante comportamento omissivo. Lo spazio di autonomia dei soggetti consente di modulare, secondo le concrete esigenze, le regole del procedimento di formazione del contratto, nella misura in cui queste siano conformi ai principi fondamentali dell’ordinamento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/306589 | |
Appare nelle tipologie: | Articolo |