Il saggio ripercorre le tappe del Risorgimento italiano alla luce del pensiero costituzionalistico e dei modelli circolanti in Italia prima dell’Unità, ponendo in luce le ragioni delle scelte prevalenti nell’edificazione dell’identità nazionale del Paese. Dopo aver analizzato il concetto di costituzione, di Stato e di nazione, il saggio prende in esame due modelli di carte costituzionali: quello gaditano e quello nordamericano, il primo funzionale all’elaborazione della concezione di nazione e il secondo a progetti di costituzione federale. Nessuno dei due modelli risulterà vincente in Italia, ma alimenteranno per lungo tempo il dibattito scientifico fino alle soglie dell’Unità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Per il "comune bene": modelli di federalismo e nazionalismo nell'Italia del Risorgimento, | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio ripercorre le tappe del Risorgimento italiano alla luce del pensiero costituzionalistico e dei modelli circolanti in Italia prima dell’Unità, ponendo in luce le ragioni delle scelte prevalenti nell’edificazione dell’identità nazionale del Paese. Dopo aver analizzato il concetto di costituzione, di Stato e di nazione, il saggio prende in esame due modelli di carte costituzionali: quello gaditano e quello nordamericano, il primo funzionale all’elaborazione della concezione di nazione e il secondo a progetti di costituzione federale. Nessuno dei due modelli risulterà vincente in Italia, ma alimenteranno per lungo tempo il dibattito scientifico fino alle soglie dell’Unità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/272982 | |
Appare nelle tipologie: | Articolo |