Dopo aver inquadrato il procedimento per l'attribuzione giudiziale del cognome paterno nell'ambito dei procedimenti camerali "contenziosi", l'Autore riconosce al relativo provvedimento l'idoneità ad acquisire il regime di giudicato rebus sic stantibus e la conseguente possibilità, da ricollegare alla tutela esclusiva dell'interesse del minore, che il giudice, nuovamente investito della cognizione di nuove circostanze, possa decidere sul merito della domanda.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Attribuzione del cognome al figlio naturale e giudicato rebus sic stantibus |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Dopo aver inquadrato il procedimento per l'attribuzione giudiziale del cognome paterno nell'ambito dei procedimenti camerali "contenziosi", l'Autore riconosce al relativo provvedimento l'idoneità ad acquisire il regime di giudicato rebus sic stantibus e la conseguente possibilità, da ricollegare alla tutela esclusiva dell'interesse del minore, che il giudice, nuovamente investito della cognizione di nuove circostanze, possa decidere sul merito della domanda. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/268396 |
Appare nelle tipologie: | Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.