Guerra e politica internazionale sono state caratterizzate da rilevanti trasformazioni nel corso del Settecento. Sia la guerra di Slesia che la guerra dei sette anni sono qui analizzate nell'ottica della nuova sensibilità politica dei suoi protagonisti, il re di Prissia Federico II in primo luogo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Equilibrio di potenza, diplomazia dei trattati e ius gentium nella politica di Federico II | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Guerra e politica internazionale sono state caratterizzate da rilevanti trasformazioni nel corso del Settecento. Sia la guerra di Slesia che la guerra dei sette anni sono qui analizzate nell'ottica della nuova sensibilità politica dei suoi protagonisti, il re di Prissia Federico II in primo luogo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/256581 | |
Appare nelle tipologie: | Articolo |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.