L'autore ripercorre i recenti orientamenti della giurisprudenza in tema di indebito utilizzo di carte di credito con riferimento alla prova della condotta tipica, al rapporto con il furto, la truffa, la sostituzione di persona, l'accesso abusivo ai sistemi informatici e telematici, la frode informatica, la ricettazione, all'utilizzo della carta in modo difforme all'accordo ed ai profili del consenso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Possesso o utilizzo abusivo di carte di credito | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'autore ripercorre i recenti orientamenti della giurisprudenza in tema di indebito utilizzo di carte di credito con riferimento alla prova della condotta tipica, al rapporto con il furto, la truffa, la sostituzione di persona, l'accesso abusivo ai sistemi informatici e telematici, la frode informatica, la ricettazione, all'utilizzo della carta in modo difforme all'accordo ed ai profili del consenso. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/250598 | |
Appare nelle tipologie: | Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.