Il contributo in principio accenna ad alcune ricerche circa la condizione giuridica della donna di fondamentale riferimento nell'ambito della storiografia romanistica. Poi, il tema della discriminazione femminile viene ricondotto alla dicotomia inclusione-esclusione nella storia romana, di cui si traccia una molto rapida sintesi. Quindi, si delineano i tratti essenziali dell'alterità-esclusione delle donne, alla luce di una veloce rassegna dei brani dei giuristi romani sulla logica dell'inferiorità femminile. Infine, si descrivono squarci di vicende politiche in materia di presunta emancipazione femminile tra l'età repubblicana e quella imperiale, per puntare l'obiettivo in conclusione sull'intreccio tra ruoli sociali e funzioni riconosciute sul piano giuridico alle donne, soprattutto alla luce del riesame innovativo da ultimo proposto dalla Giunti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La condizione giuridica della donna romana: ancora una riflessione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo in principio accenna ad alcune ricerche circa la condizione giuridica della donna di fondamentale riferimento nell'ambito della storiografia romanistica. Poi, il tema della discriminazione femminile viene ricondotto alla dicotomia inclusione-esclusione nella storia romana, di cui si traccia una molto rapida sintesi. Quindi, si delineano i tratti essenziali dell'alterità-esclusione delle donne, alla luce di una veloce rassegna dei brani dei giuristi romani sulla logica dell'inferiorità femminile. Infine, si descrivono squarci di vicende politiche in materia di presunta emancipazione femminile tra l'età repubblicana e quella imperiale, per puntare l'obiettivo in conclusione sull'intreccio tra ruoli sociali e funzioni riconosciute sul piano giuridico alle donne, soprattutto alla luce del riesame innovativo da ultimo proposto dalla Giunti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/250184 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |