Nel resoconto che la critica ha dato dell'opera di Eugenio Carmi solitamente si è riservato un posto di rilievo agli anni in cui egli divenne direttore artistico dell'industria siderurgica di Stato (1956-1965). Tuttavia, solitamente di quel periodo si tendono a privilegiare le espeienze propriamente artistiche. Questo articolo mira invece a rimettere al centro il ruolo di designer che Carmi ha avuto in quel contesto, inserendolo nel contesto della complessa operazione di comunicazione e relazioni pubbliche messa in piedi dalla Cornigliano/italsider negli anni fra la ricostruzione e il miracolo ecomomico italiano.
Eugenio Carmi e lo stile Cornigliano/Italsider. Un'immagine aziendale nell'Italia del miracolo economico
VINTI, Carlo
2006-01-01
Abstract
Nel resoconto che la critica ha dato dell'opera di Eugenio Carmi solitamente si è riservato un posto di rilievo agli anni in cui egli divenne direttore artistico dell'industria siderurgica di Stato (1956-1965). Tuttavia, solitamente di quel periodo si tendono a privilegiare le espeienze propriamente artistiche. Questo articolo mira invece a rimettere al centro il ruolo di designer che Carmi ha avuto in quel contesto, inserendolo nel contesto della complessa operazione di comunicazione e relazioni pubbliche messa in piedi dalla Cornigliano/italsider negli anni fra la ricostruzione e il miracolo ecomomico italiano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.