Le Marche, per la particolare situazione orografica caratterizzata dalla estrema esiguità delle pianure e dalla prevalenza delle regioni collinari o montane, e per la situazione geologica generale, presentano ancora discrete possibilità di approvvigionamento con acque telluriche; tuttavia, a causa dei costi spesso assai elevati per le opere di capatazione e soprattutto per la distribuzione di tali acque ai centri urbani, ubicate a volte in zone molto distanti dalle sorgenti, si è costretti a ricorrere, talvolta allo sfruttamenro di acque superficiali; è ovvio comunque che, date le caratteristiche dei nostri fiumi, tutti di breve corso e di scarsa portata, tale utilizzazione potrà soltanto potenziare acquedotti già esistenti o servire al rifornimento di centri di modeste dimensioni. Per il momento, nelle Marche, l'unico esempio di utilizzazione a scopo potabile di acque superficiali è fornito dall'impianto di potabilizzazione ubicato alla periferia di Tolentino che utilizza le acque del lago "Le grazie" situato a monte della città.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Presenza di insetticidi nelle acque superficiali sottoposte a trattamento di potabilizzazione. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1974 |
Rivista: | |
Abstract: | Le Marche, per la particolare situazione orografica caratterizzata dalla estrema esiguità delle pianure e dalla prevalenza delle regioni collinari o montane, e per la situazione geologica generale, presentano ancora discrete possibilità di approvvigionamento con acque telluriche; tuttavia, a causa dei costi spesso assai elevati per le opere di capatazione e soprattutto per la distribuzione di tali acque ai centri urbani, ubicate a volte in zone molto distanti dalle sorgenti, si è costretti a ricorrere, talvolta allo sfruttamenro di acque superficiali; è ovvio comunque che, date le caratteristiche dei nostri fiumi, tutti di breve corso e di scarsa portata, tale utilizzazione potrà soltanto potenziare acquedotti già esistenti o servire al rifornimento di centri di modeste dimensioni. Per il momento, nelle Marche, l'unico esempio di utilizzazione a scopo potabile di acque superficiali è fornito dall'impianto di potabilizzazione ubicato alla periferia di Tolentino che utilizza le acque del lago "Le grazie" situato a monte della città. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/242601 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |