Sono stati controllati 3 gruppi di ratti (di ceppo Wistar) abbeverati nel corso di 6 successive generazioni (18 mesi in tutto) rispettivamente con tre acque a diverso contenuto calcico (acqua dell' acquedotto cittadino quale controllo, acqua oligominerale poverissima di calcio e acqua minerale ad alto contenuto calcico). Sono stati controllati necroscopicamente tutti i discendenti delle sei generazioni. Sono stati anche effettuati prelievi di visceri ed organi (stomaco, intestino, fegato, milza, pancreas, rene, surrene, tiroide, paratiroidi, trachea, polmoni e gonadi), che sono stati inclusi in paraffina e sottoposti a diverse colorazioni generali e specifiche. Non sono state rilevate differenze significative nei reperti ricavati dai tre gruppi sperimentali. Gli AA. concludono affermando che l' uso di acque poverissime di calcio non sembra idoneo a modificare significativamente i parametri in studio, nemmeno dopo trattamenti protratti per sei generazioni. Le acque povere di calcio non risultano pertanto dannose neppure nel corso di trattamenti prolungati ed appaiono ben tollerate durante tutte le fasi del ciclo biologico degli animali oggetto di sperimentazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alimentazione idrica in sei generazioni di ratti di ceppo Wistar con tre acque a diversa composizione salina. Valutazione anatomo-microscopica su organi ed apparati. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Rivista: | |
Abstract: | Sono stati controllati 3 gruppi di ratti (di ceppo Wistar) abbeverati nel corso di 6 successive generazioni (18 mesi in tutto) rispettivamente con tre acque a diverso contenuto calcico (acqua dell' acquedotto cittadino quale controllo, acqua oligominerale poverissima di calcio e acqua minerale ad alto contenuto calcico). Sono stati controllati necroscopicamente tutti i discendenti delle sei generazioni. Sono stati anche effettuati prelievi di visceri ed organi (stomaco, intestino, fegato, milza, pancreas, rene, surrene, tiroide, paratiroidi, trachea, polmoni e gonadi), che sono stati inclusi in paraffina e sottoposti a diverse colorazioni generali e specifiche. Non sono state rilevate differenze significative nei reperti ricavati dai tre gruppi sperimentali. Gli AA. concludono affermando che l' uso di acque poverissime di calcio non sembra idoneo a modificare significativamente i parametri in studio, nemmeno dopo trattamenti protratti per sei generazioni. Le acque povere di calcio non risultano pertanto dannose neppure nel corso di trattamenti prolungati ed appaiono ben tollerate durante tutte le fasi del ciclo biologico degli animali oggetto di sperimentazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/242117 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |